Atletica per tutte le eta'
"Premio SPQR Sport" Roma Capitale Anno 2013
10-ago-2023
Ieri 4a maratona delle 7 in programma a Curinga per il nostro Marcello che ora a toccato quota 492 tra maratone ed ultra , sicuramente ormai il traguardo 500 è sempre più vicino. Di seguito il suo resoconto di Curinga:
28-giu-2023
La massima rassegna nazionale master, i campionati individuali, sono andati in scena ad Acireale dal 23 al 25 giugno allo stadio Tupparello. Sono stati 16 i nostri atleti presenti e il bottino raccolto è stato cospicuo con 6 titoli ,8 argenti e 4 bronzi. Chiaramente la sede di gara non proprio agevole da raggiungere non ha consentito una partecipazione più numerosa , ma questo in genere ha riguardato un po' tutte le squadre. Dicevamo dei 6 ori, di cui 5 con le donne e 1 con gli uomini conquistato dal coach Claudio Rapaccioni(65) nei suoi 300 ostacoli con 54.61( oltre al 7° posto nei 200 con 30.64). Dalle donne gli altri tricolori con mattatrici Elvia Di Giulio(75) e Cristina Paganelli(40). Elvia si impone nei 100 mt.(19.35) e nel triplo con 5,77 mt. che gli valgono la nuova MPI di categoria , in più aggiunge l’argento nel peso(7,50 mt.). Per Cristina gli ori arrivano dagli 80 ostacoli(13.74) e dal salto in alto(1,44 mt.) corredato anche dal 2° posto nel giavellotto(29,53 mt.). Non poteva mancare l’ennesimo titolo per la presidente Anna Micheletti che fa suoi i 400 mt.(1.19.96) ed è 2a nei 200 (33.20) preceduta dalla Quilleri. Numerosi anche i vice-campioni come Federica Comandè (40)che fa suoi 2 argenti sia nei 100(14.51) che nel lungo(4,20 mt.) ; bel rientro in gara anche per Antonella Faiola(45) che si mette al collo due argenti con buoni crono sia negli 800(2.30.21) che nei 1500(4.58.66) e chiude come vice-campionessa anche Donatella Picone(60) negli 800(3.09.99); da notare che tutte le medaglie d’argento son arrivate per merito delle donne. Quattro sono invece i bronzi messi in cascina ;Silke Breckenfelder (45)lo conquista nei 400(1.02.71) ed è anche buona quarta nei 200(27.97), la stakanovista Kalliopi Schistocheili(40) è terza nei 5000(18.45.25) e si cimenta anche negli 800(4a con il PB di 2.29.92) e nei 1500(5a in 5.03.18). In campo maschile bei bronzi per Lucio Carrone Tamburro(60) con 2.20.90 negli 800 metri e per Giancarlo Virgilio Rosella(70) nei 200(31.35) oltre al quarto posto nei 100 (14.57). Veniamo ora agli altri nostri atleti che si sono ben comportati anche se non sono riusciti a salire sul podio. A cominciare da Paolo Tusa(40) che fa un gran crono nei 100 (11.57) per conquistare il 4° posto. Sempre nella velocità , Massimo Ussia Spinaci(50) è 7° nei 200(26.53) e 8° nei 400(1.00.55). Tra le donne Federica Fiorelli(45) è 6a nei 400(1.07.83); doppio impegno per Laura Lazzarotto(45) che giunge 7a nei 400(1.08.91) e 5a negli 800(2.44.85). Buoni i piazzamenti anche per Maria Spagnuolo(70) 4a nei 100(19.08) e 5a nei 200 (40.22). Si torna,quindi, dalla bella trasferta siciliana molto soddisfatti.
20-giu-2023
Altro intenso week-end di gare con la disputa dei Regionali allievi al Rosi con formula open per tutte le categorie che ha visto impegnati molti nostri atleti. Si mette ancora una volta in evidenza lo sprinter Valerio Mazzilli( ricordiamo al primo anno di categoria allievi) che firma due PB con 11.01 nei 100(3°) e 22.46 nei 200 che gli valgono il titolo regionale, dei crono che cominciano ad essere molto interessanti. Nello sprint in pista anche gli altri allievi ; Matteo Pontremolesi(100-11.40), Stefano Ratti(100-12.22) e al doppio impegno Filippo Mechelli(11.85-24.61) e Mirko Baldoni(12.30-24.90). Nei salti doppiano Mattia Teseo con alto(1,50 mt.) e lungo(5,02 mt.) e Remo Chialastri con lungo(4,75 mt.) e triplo(10,65 mt.). Nei 1500 Lorenzo De Grandis chiude in 4.44.95. Tra le allieve Giada Spadoni è ottava nel lungo (4,24 mt.) e raggiunge 9,61 mt. nel triplo. Nel lungo anche Nora Tiberti Arajuo(4,13 mt.). Nello sprint bissa Alice Troianiello con 100(13.79) e 200(29.64). Sui 100 ostacoli Viola Crespi chiude in 19.52 e infine nei 400 Francesca Ferro (1.07.40). Nelle gare open in pista anche molti nostri assoluti e master. Bene nel mezzofondo (con i nuovi PB) Petra Camilli negli 800(2.18.57) e Ludovica Ferro nei 1500 (4.48.34), doppio sprint per Elisa Morganti nei 100(12.64) e bene nei 200(25.88). Tra gli uomini Matteo Baldoni(PM) si cimenta nei 200(24.76) e nei 400(55.83). Passiamo ai master dove in campo femminile troviamo nei 100 Anna Sanna(55) che sigla 14.28( e 30.91 nei 200) ,Loredana Turreni(60) in 14.92 e la presidente Anna Micheletti(15.90). Doppia anche Claudia Chirra (55) con 200(31.98) e 400(1.14.02). Ottimo il 2.51.48 negli 800 per Pina Sorrenti(60) , nei 3000 Cinzia Podda (55) termina in 13.16. Nei master uomini Paolo Tusa(40) nei 100 ottiene 11.82, sulla doppia distanza abbiamo Giampaolo Doschi(40) in 24.17,Salvatore Talerico(50) in 26.51( e 1.00.33 nei 400) e Massimo Ussia Spinaci(50) in 26.63. Sempre bravo Alberto Trillo Barca(35) che negli 800 scende a 2.04.92. Per i nostri master gare di controllo della forma perché nel prossimo week-end è già tempo degli italiani individuali in programma ad Acireale dove ci presentiamo sicuramente competitivi e con grandi ambizioni.
13-giu-2023
Sontuoso week-end a Colleferro con i regionali master individuali e il recupero della seconda giornata di gare assolute annullata a Tivoli la scorsa settimana. Per il nostro team vanno a referto 37 ori,19 argenti e 8 bronzi di cui riferiremo, ma la copertina spetta però a Camilla Di Pietro(SF) che negli 800 mt. si migliora con un probante 2.10.20 che gli vale il minimo per il challange assoluto nonché il primato sociale per la soddisfazione dell’allenatrice Anna Micheletti che la segue da qualche mese. I master si sono dimostrati in ottima forma in vista degli italiani individuali in programma fra due settimane ad Acireale. Tante medaglie quindi e anche due MPI per merito di Paola D’Orazio (70) che le firma nei 1500(6.18.14) e negli 800(3.05.01) e con quest’ultimo risultato ,recuperato, le nostre master si aggiudicano anche il titolo regionale di società davanti a Liberatletica. Proseguiamo con i risultati delle donne con tante plurimedagliate: nella velocità bis per Anna Sanna(55) nei 100(14.72) e nei 200(31.01), quindi doppi ori per Laura Lazzarotto(45) negli 800(2.33.02) e nei 400(1.05.59),Pina Sorrenti (60) nei 1500(5.47.34) e negli 800(2.53.94), Kalliopi Schistocheili(40) nei 1500(5.03.12) e nei 5000(18.56.7 ,corsi sotto un violento nubifragio domenica). Singoli titoli per Anna Micheletti(70) nei 200 con un bel 32.47, Maria Spagnuolo(70) nei 100(18.67 e 2a nei 200), Cinzia Podda(55) negli 800(3.06.38), Cristina Paganelli(40) nel giavellotto(27,68 mt.),Cristina Verre(45) nell’alto(1,23 mt.) e con la stessa misura Gabriella Capomazza(55) e infine Loredana Turreni(60) nel triplo(8,75 mt.). Medaglie d’argento per Claudia Chirra(55) nei 200 (31.42) e nei 400(1.12.76), Federica Comandè(40) nei 100(14.40), ancora la Podda nei 1500(6.25.65) così come Paola Piloto(45) con 7.11.24. Nei 400 sono seconde Federica Fiorelli(45) in 1.06.90( e bronzo nei 200-29.84) e Beatrice Borgioni(50) con 1.06.77 , negli 800 Donatella Picone(60) con 3.10.25 e infine la Sanna nel peso (6,19 mt.). Passiamo agli uomini anche loro con moltissimi titoli messi in cascina. Al tris d’oro il decano(92 anni!) Vincenzo Normando nel peso(5,08 mt.), martello(18,33 mt.) e disco(13,41 mt.) e Roberto Paesani(75) nei 100(14.68),nei 400(1.08.46) e nel lungo(3,76 mt.). In tanti al doppio oro cominciando da Giampaolo Doschi(40) nei 100(11.59) e nei 200(24.03), quindi Antonio Ciavarelli(55) nei 100(12.85) e nei 200(26.02), Giandomenico Vari Inzucchi(70) nei 200(31.56) e nei 400(1.11.27) e nel mezzofondo sempre sugli scudi Lucio Carrone Tamburro(60) che si impone nei 1500(4.53.57) e negli 800(2.18.68). Firmano un titolo regionale Vincenzo Ruisi(65) nel martello con maniglia(7,83 mt.) più un argento nel disco(22,56 mt.) e due bronzi nel peso(7,31 mt.) e nel martello(20,29 mt.), Pietro Mannozzi(65) nel peso (10,18 mt.), Giuliano Vigliotti(45) negli 800(2.09.28) più seconda piazza nei 1500(4.18.81 suo nuovo PB) e Luciano Fera(80) negli 800( e argento nei 1500). Centrano l’oro anche la staffetta 4x100 M55(Gallo, Isgrò, Ussia Spinaci e Talerico) con 52.99 e quella M70(Loy, Vari Inzucchi, Paesani e Rosella) con 57.97. Sono vice-campioni Mario Donati(70) nel peso(7,76 mt.), Paolo Tusa(40) nei 100(11.64),Giancarlo Rosella(70) nei 200(31.81),Alberto Trillo Barca(35) negli 800(2.05.98) e Pietro Gallo(60) sia nei 200 (28.61) che nei 400(1.04.80). Vanno al bronzo in 3 nei 200 : Salvatore Talerico(50) con 26.21, Fulvio Coco(65) con 31.53 e Giuseppe Forte(70) con 35.01 , nei 400 Massimo Ussia Spinaci(50) con 59.12 e nei 5000 Adriano De Angelis(60) con 20.59.9. Negli assoluti impegnati ,molto bene Matteo Iacobini (PM) che, nei 100 , abbatte la barriera degli 11 secondi con 10.96 a soli 4 centesimi dal minimo per gli italiani e gran personale per Petra Camilli(PF) negli 800 chiusi in 2.20.25 . Si muove bene anche Elisa Morganti(PF) sia nei 100(12.44) che nei 200(26.05).
05-giu-2023
Campionati regionali dimezzati a Tivoli: il violento temporale che si è abbattuto domenica sulla zona ha costretto al rinvio della seconda giornata di gare a data che verrà decisa in settimana da Fidal Lazio. I nostri atleti impegnati nella prima giornata ci hanno regalato buoni risultati e su tutti spicca il successo di Ludovica Ferro(JF) che si è imposta senza problemi nei 3000 siepi coperti in 11.27.19 confermandosi atleta di costante rendimento. Altri 5 sono stati i podi conquistati tra junior, promesse e senior per i nostri colori. Tra le donne Anastasia Menniti è terza tra le junior nel peso(5,72 mt.), nelle corse abbiamo il 4° posto assoluto , e titolo promesse, per Elisa Morganti nei 100 metri (12.56) e in questa stessa gara anche il titolo senior per Simona Favoloso (21° crono, 13.36) preceduta solo da atlete di categoria più giovane. Sul giro di pista ancora bene Petra Camilli, 3a PF, che sfiora il personale con 1.01.04. Tra gli uomini Matteo Iacobini è bronzo Promesse nei 100 mt. con un buon 11.19, completando il quadro dei nostri medagliati. Vediamo anche gli altri scesi in campo ; nel giavellotto Giulia Lucarelli è 6a (4a PF) con 32,53 metri, nel peso Anna Sanna(55) chiude ottava (5,47 mt.) e nei 400 si migliora Francesca Ferro(AF) con 1.07.23. Tra gli uomini ,nei 100 metri, in lizza anche gli allievi Stefano Ratti(12.36) e Mirko Baldoni(12.40) e nel mezzofondo Alberto Trillo Barca(35) ottiene il 20° crono con un interessante 4.33.21. In attesa di sapere quando verrà recuperata la seconda giornata ora fari puntati sui regionali master individuali il programma nel prossimo week-end a Colleferro che rappresentano l’ultimo test in vista degli italiani di fine mese ad Acireale.
ITALIANI STAFFETTE MASTER A CAMPI BISENZIO:TUTTE A PODIO LE SQUADRE E 6 SUCCESSI!
29-mag-2023
Lo scorso week-end ha visto scendere in pista le staffette master impegnate nel campionato italiano in programma a Campi Bisenzio alle porte di Firenze. Che dire..10 squadre impegnate , 9 andate a podio ,con ben 6 successi, e una squalificata per invasione di corsia(la svedese F65) dopo aver vinto nettamente in pista. Un bilancio sontuoso che dimostra una volta di più l’alto livello dei nostri master migliori, ed anche l’affiatamento di squadra indispensabile in queste competizioni. Non altrettanto si può dire dell’organizzazione molto approssimativa , con ritardi e poco ordine in campo. Sicuramente il mondo master italiano merita qualcosa di meglio dalla Fidal. Per una volta cominciamo dagli uomini partendo dalla 4x100 : il team M55 ha conquistato un bel bronzo in 53.19 schierando Ottaviano Isgrò, Giovanni La Mantia, Claudio Rapaccioni e Salvatore Talerico mentre sul gradino più alto si è issata la M70 composta da Giuseppe Forte, Fulvio Coco, Giandomenico Vari Inzucchi e Mario Donati con il crono di 1.03.43. Altra bella affermazione nella svedese(100-200-300-400) M70 con Forte, Coco , Vari Inzucchi e Rapaccioni che hanno completato il mille in 2.45.89. Dalla 4x400 M60 arriva l’argento per merito di Vari Inzucchi,Talerico, Antonio Battisti e Coco(4.47.82). Con le donne, solite schiacciasassi, abbiamo di poco mancato l’en-plain. Nella 4x100 la F55 ha preso l’argento (1.01.32) con schierate Paola D’Orazio, Beatrice Borgioni, Laura Lazzarotto e Claudia Chirra mentre tutti gli altri team hanno conquistato il primo posto. Ancora nella 4x100 F65 con Maria Spagnuolo, Emanuela Diretti, Anna Micheletti e Annunziata Martone(1.06.10). Quindi la svedese F55 con D’Orazio, Donatella Picone, Federica Fiorelli e Lazzarotto che sigla 2.51.75; la 4X400 F50 con Chirra,Borgioni, Fiorelli e Lazzarotto(4.41.41) e infine la 4x800 F55 con D’Orazio, Fiorelli,Picone e Lazzarotto(11.46.22) . Da notare i 4 ori conquistati dall’eclettica Laura Lazzarotto entrata quest’anno nelle F45. Il quartetto della svedese F65, purtroppo squalificato, era composto da Martone, Spagnuolo, Diretti e Micheletti. Per i nostri master il prossimo appuntamento sarà il campionato italiano individuale in programma dal 23 al 25 giugno ad Acireale. Per il settore assoluto attendevamo il risultato della classifica nazionale che ha confermato il 63° posto della squadra femminile ,quindi esclusa per una manciata di punti dalla finale B.
22-mag-2023
Importante tappa della stagione con i CDS master regionali dove ogni squadra mette in campo tutte le forze atletiche al completo. Massiccia la nostra partecipazione con 69 atleti in pista(compresi gli assoluti per la gare extra) e 115 presenze -gara. Un week-end dai toni decisamente autunnali, specie sabato, con pioggia e freddo veramente inconsueti in questo periodo. Per i nostri colori due giorni ricchi di soddisfazioni con le due squadre in ottime posizioni nella classifica regionale: seconde le donne(dietro Liberatletica ) e terzi gli uomini. In campo femminile registriamo con piacere anche due nuove MPI con Paola D’Orazio(70) nei 1500 corsi in 6.19.32(1203 punti di tabella) e con la staffetta 4x100 F60 composta da Micheletti, Capomazza, Turreni e Fiori nel crono di 58.33 e a loro spetta giustamente la copertina. Iniziando dal settore corse nella velocità solide prove della presidente Anna Micheletti con i migliori punteggi nei 100(15.79) e nei 200(33.21) ; nelle due distanze la più veloce delle nostre è Federica Comandè(40) con 14.32 nei 100 e 30.12 nei 200. Ottime prove anche per Gabriella Capomazza(55) nei 100(14.36) e per Claudia Chirra(55) nei 200(31.69). Sul giro di pista vola al PB Silke Breckenfelder (45) in 1.00.61 e bene anche Beatrice Borgioni((50) con 1.07.21 e ancora la Chirra con 1.13.26. Negli 800 molto bene Pina Sorrenti(60) in 2.53.64(e 5.46.68 nei 1500 metri). Nella seconda serie degli 800 il pasticciaccio con la gara invalidata dopo la conclusione per il tilt dei cronometraggi e così non abbiamo potuto disporre dei punti di Paola D’Orazio cronometrata in 3.03 circa(la prova sarà recuperata il 10 giugno ai regionali master individuali). Nei 3000 miglior crono per Kalliopi Schistocheili(40) in 10.45.55. Così come per Cristina Paganelli(40) nei 200 ostacoli(35.41) e impegnata anche nel peso(8,60 mt.). Non è da primato ma ottiene comunque un gran tempo la 4x400 F50 di Chirra,Borgioni, Fiorelli e Breckenfelder che chiude in 4.28.47.Nei lanci doppi impegni per Laura Sebastiani(60) nel disco(14,89 mt.) e nel peso (7,65 mt.) e per Elvia Di Giulio(75) nel martello (21,66 mt,) e nel giavellotto(14,89 mt.). Dal settore salti Loredana Turreni (60) doppia con lungo(3,66 mt.) e triplo(8,74 mt.); nell’alto Annunziata Martone (65) supera 1,05 mt. mentre Cristina Verre(45) sale a 1,35 metri. Passiamo al team maschile che si è ben battuto pur con qualche defezione importante. Ottimi i nostri velocisti che si impongono a livello cronometrico ma sono ancora troppo giovani per gli alti punteggi; Giampaolo Doschi(40) nei 100 sigla 11.87( e 24.21 nei 200), mentre Paolo Tusa(40) si impone nei 200(23.92) ma i nostri migliori punteggi sono di Antonio Ciavarelli(55) nei 100(12.90) e di Roberto Paesani(75) nei 200(29.65). Sul giro di pista buon 1.01.06 per Salvatore Talerico(50) che copre anche i 200 ostacoli(34.12).Nel mezzofondo abbiamo Michele Giove(40) negli 800(2.07.07) ,Adriano De Angelis (60) nei 1500(5.46.30) e Giuliano Vigliotti(45) nei 5000(16.53.66).Sui 200 ostacoli coach Rapaccioni(65) chiude in 37.04 e bene anche Sergio Lumaca(60) con 36.21. Non male le migliori staffette schierate : La 4x100 M55 di Forte, La Mantia, Talerico e Loy ferma il crono in 57.16 e la 4x400 di Lumaca, Gallo, Coco e Rapaccioni sigla 4.41.89. Nei lanci le migliori performance sono di Fabio Francesco Diotallevi (70) al miglior punteggio assoluto nel giavellotto (37,51 mt.), Pietro Mannozzi(65) nel peso(9,50 mt.), Vincenzo Ruisi (65) nel martello(19,68 mt.) e Mario Donati(70) nel disco(27,92 mt.). Nei salti in pedana Alessandro Pistono (55) nell’alto(1,51 mt.) e Luigi Maria Leli(65) nel lungo(3,74 mt.). In aggiunta nella manifestazione sono state inserite anche alcune gare extra dove i nostri giovani hanno realizzato personali a raffica. Nei 100 maschili successo e PB per Matteo Iacobini(PM) con 11.12 e si migliora anche Matteo Pontremolesi(AM) con 11.55. Tra le donne nei 100 è seconda Elisa Morganti(12.76) , nei 200 Simona Favoloso chiude in 27.36. Grande prova complessiva nei 400 con primati personali per Camilla Di Pietro(59.22), Petra Camilli(1.01.00), Elisa Morganti(1.01.76) e per Francesca Ferro(AF) con 1.07.42. Grossi progressi anche per Ludovica Ferro(JF) che stacca tutte nel 1500(4.53.25). Ora si attendono le classifiche nazionali per sapere se la squadra femminile assoluta ha conquistato la finale B di Agropoli.
Il webinar sarà tenuto dal PhD in lingua madre e opportunamente tradotta in italiano per facilità di comprensione. E' certo però che la facilità di esposizione del professore, il suo inglese fluente e la traduzione puntuale del prof Gaspare Pavei renderanno più che agevole la fruizione del webinar. Inoltre l'utilizzo di termini anglosassoni nella descrizione delle fasi del salto in alto costituisce un'occasione unica e irripetibile per acquisire una conoscenza più dettagliata e completa della specialità.
15-mag-2023
Due intense giornate di gare allo stadio Galli di Tivoli(a Rieti è in rifacimento la pista) per il CDS Regionale assoluto. Ben 43 sono stati i nostri atleti impegnati(55 presenze gara) per uno dei più importanti appuntamenti della stagione su pista. La classifica regionale (14 punteggi) ci vede ad un ottimo quarto posto con le donne e in 10a posizione con gli uomini. In settimana saranno pubblicate le classifiche nazionali provvisorie e vedremo le possibilità ,con le donne, di poter accedere ad una finale(serve entrare nelle prime 60 società italiane). Il clima ancora fresco di questi giorni ha consentito a tutti di gareggiare in condizioni ottimali e non sono mancati ottimi risultati. Partiamo dalle donne con le migliori prestazioni individuali ; in ordine di piazzamento spicca il secondo posto ,con tanto di minimo juniores per gli italiani , di Ludovica Ferro nei 3000 siepi chiusi in un bel 11.23.28. Terzo gradino e nuovo PB per Kalliopi Schistocheili(F40) nei 5000 mt. coperti in 18.37.38. Negli 800 Camilla Di Pietro (SF) coglie un gran quarto posto e demolisce il suo personale di oltre 2 secondi firmando 2.13.48, un deciso salto di qualità. Un altro quarto posto arriva dai lanci con Giulia Lucarelli (PF) nel peso (7,06 mt.) ed è anche 8a nel “suo” giavellotto(29,06 mt.). Ben si comportano le due staffette squadra A : la 4x100 (Favoloso,Piccirilli,Paniccia e Morganti) è 4a in 50.66 , mentre la 4x400( Morganti,Di Pietro, Breckenfelder e Camilli) è 5a con 4.04.59. Dai lanci la sesta posizione di Maria Laura Della Corte nel martello(37,43 mt.) ed una decima nel disco(29,15 mt.) ; nell’alto è 7a Martina Todaro(PF) con 1,45 metri. Nei 400 ostacoli lima centesimi la brava Petra Camilli(PF) che chiude 8a in 1.09.23 mentre nei 200 mt. Elisa Morganti ha il nono crono con 26.18. Le nostre migliori nelle altre gare sono state Sofia Paniccia(SF) nei 100 mt.(13.15),Beatrice Borgioni(F50) nei 400 mt.(1.08.44),Martina Castellani(JF) nei 100 ostacoli(19.63) per il settore corse. Nei salti troviamo Francesca Piccirilli(SF) con 4,88 mt. nel lungo ed Elena Imperatori(PF) con 9,85 nel triplo. Passiamo al settore uomini dove ancora una volta si sono messi in evidenza i nostri giovani e forti sprinter . Nei 100 mt. stavolta non sfugge il minimo allievi a Valerio Mazzilli che sfreccia in 11.13 col quinto crono assoluto e molto bene anche Matteo Iacobini(PM) 9° in 11.20 (PB) e Matteo Pontremolesi (AM) anche lui al PB con 11.64. La staffetta 4x100 con loro più Mechelli ha ottenuto un bel 5° posto assoluto in 43.79. A livello di piazzamenti questi sono stati i migliori ma tutti i ragazzi si sono battuti al meglio delle loro possibilità. Dalle pedane doppio impegno per Ednaldo Di Giacomo con 1,60 mt. nell’alto e 12,31 mt. nel triplo; curiosa stessa misura (5,05 mt.) nel lungo per i due allievi Remo Chialastri e Mattia Teseo mentre nel disco Marco Principi(M60) raggiunge 28,15 metri. Nelle altre specialità di corsa i migliori del nostro team sono stati Mirko Baldoni(AM) nei 200 mt.(24.55),Tommaso Saulli(JM) nei 400 mt.(53.51), Lorenzo De Grandis (AM) negli 800 mt.(2.18.00), Giuliano Vigliotti(M45) nei 1500 mt. (4.22.98) a poco dal suo primato, Igor Toppi(M40) nei 5000 mt.(17.22.81) e Daniele Ottaviani(AM) nei 400 ostacoli(1.08.47). Discreta prova della staffetta 4x400(Racovita,Matteo Baldoni, Scarchilli e Saulli) con il 14° tempo(3.45.41). Non c’è tempo per rifiatare e già il prossimo week-end ancora Cds regionale questa volta solo per i master a Colleferro, con in programma anche molte gare extra per gli assoluti.
CDS ALLIEVI/E : IN LUCE GLI SPRINTER , MINIMO CENTRATO DA MAZZILLI SUI 200 E DALLA 4X100 MASCHILE.
8-mag-2023
Con il primo week-end di maggio la stagione su pista è entrata decisamente nel vivo. Il Rosi ha ospitato due giorni di gare intensi con la disputa della fase regionale del Cds allievi/e con l’aggiunta di gare extra per gli assoluti (oltre al Cds cadetti/e disputato la domenica mattina). Corposa la nostra partecipazione con tantissimi giovani in gara ed alcune brillanti prestazioni tecniche. La classifica di società ci vede in discrete posizioni: 10° posto con le allieve e 11° con gli allievi. I più attesi non hanno deluso le aspettative . Minimi raggiunti per Valerio Mazzilli sui 200 mt.(22.49) e terzo posto assoluto e per la 4x100 (Mechelli, Pontremolesi, Baldoni e Mazzilli) con 44.53(sesti assoluti). Valerio poi fallisce per un solo centesimo il minimo sui 100 mt. chiudendo in 11.29, ma la stagione è solo agli inizi e ci saranno altre occasioni. Cominciando dai lanci , doppio impegno per Patricia Cenith Graziani nel martello(17,47 mt.) e nel disco(13,09 mt.) dove la miglior misura è di Alice Troianiello(11a -16,26 mt.).Nel giavellotto Filippo Mechelli è 8°(26,19 mt.). Nei salti ,tra le allieve, due gare per Giada Spadoni nel lungo(4,29 mt.) e nel triplo(9,39 mt.) coperto anche da Giorgia Li Volsi(8,86 mt.) che doppia con l’alto (1,30 mt.).Stessa misura raggiunta anche da Giulia De Luna Alvarez; nell’asta Nora Araujo Tiberti si ferma a 1,60 metri. Per gli allievi bis per Remo Chialastri con triplo(9,80 mt.) e lungo (4,86 mt.) e per Mattia Teseo con alto(1,50 mt.) e lungo(4,98 mt.) dove è presente anche Massimo Santini(4,21 mt.). Nelle corse detto di Mazzilli , molto bene anche Matteo Pontremolesi al PB nei 200(23.62) , mentre Filippo Mechelli chiude in 24.71. Nei 100 mt. Matteo sigla 11.73 seguito ,per i nostri colori, da Mirko Baldoni(12.30), Stefano Ratti(12.39), Ettore Menozzi(12.84) e Francesco Casavecchia(13.84). Sul giro di pista impegnati Matteo Pellegrino(58.98) e Lorenzo Bari(1.00.81). Negli 800 mt. ancora Matteo che ottiene 2.16.46 appena dietro a Daniele Ottaviani(2.16.32), completa Damiano Murgia(2.25.35). Nel mezzofondo troviamo Lorenzo De Grandis che copre i 1500 mt. in 4.40.18 mentre il buon Fares Hassan si cimenta nei 3000 mt.(11.38.06) e nei 2000 siepi(8.32.53); la staffetta 4x400 (Bari,Pellegrino, Murgia e Ottaviani) realizza 3.59.29. Passiamo alle allieve presenti nei 100 mt. con la Troianiello(14.73),Tiberti(14.87), Letizia Lipour Remezana(15.18) e Benedetta Caivano(15.96). Sui 400 mt. c’è Maria Vittoria Cafaro(1.08.54) , sul doppio giro Vittoria Catapano chiude in 2.44.33 e copre anche i 2000 siepi(8.43.22). Nei 100 ostacoli buona volontà di Viola Crespi(27.26). Buone presenze anche dei nostri assoluti e master nelle gare extra a cominciare dal bel successo di Camilla Di Pietro nei 1500(4.44.00) già in forma. Due terzi posti nei lanci con Maria Della Corte (SF) nel martello (36,19 mt.) e con Giulia Lucarelli(PF) nel giavellotto(33,85mt.). Ed è terza la staffetta 4x100 con Favoloso, Piccirilli, Paniccia e Morganti(49.90). Nel lungo Francesca Piccirilli raggiunge 5,33 mt. seguita da Federica Comandè (F40) con 4,56 mt. e da Valentina Pucci(JF) con 4,32. Nel triplo Elena Imperatori(PF) atterra a 10,32 mt. Dalla pista arriva la sesta piazza per Elisa Morganti(PF) nei 100 (12.63) mentre ottiene il nuovo PB Petra Camilli(PF) nei 400 ostacoli con 1.09.68. Tra i maschi bene i nostri master Giampaolo Doschi (M40) che bissa 100(11.97) e 200(24.20) e Giuliano Vigliotti(M45) che nei 1500 finisce in 4.24.42. Ed è già ora dei CDS assoluti in programma 13 e 14 maggio allo stadio Olindo Galli di Tivoli.
26-apr-2023
Intensa giornata di gare al Rosi con il Trofeo Liberazione , che ,come da tradizione ,è la più partecipata manifestazione in pista della stagione. Anche per i nostri colori tantissime presenze in gara con 70 atleti in campo dalle categorie cadetti fino ai master. Tante conferme, tanti esordi e tanti ottimi risultati in tutte le categorie dove eravamo presenti. E anche una MPI per super -Paola D’Orazio che firma 13.20.59 nei 3000 , nuovo record tra le F70. Sempre nei 3000 grande progresso per la junior Ludovica Ferro che aggiorna il suo PB a 10.21.89 e conquista il pass per i Campionati Italiani Juniores e siamo solo ad inizio stagione. Cominciamo una carrellata dei risultati più significativi (ma bravi tutti quelli che si sono cimentati) cominciando dai cadetti. Nei 150 mt. Daniele Ratti è 8° con 18.74; nei 300 ostacoli due ottimi quinti posti con Lorenzo Di Biagio(48.35) e con Noemi Citati(51.82) e bene anche nei 200 mt. le nostre Marta Carbone(6a-19.67), Arianna De Giuseppe(17a-20.50) e Gaia Citati(29a-21.10).Nelle categorie assolute non sono mancati altri buoni risultati: nel giavellotto è seconda Giulia Lucarelli(PF) con 32,44 mt. e fra le master è terza Elvia Giulio(F75) con 14,41 metri. Nel salto triplo Elena Imperatori(PF) con 10,44 mt. è 11a. Veniamo alle prove di corsa con le prove veloci : nei 200 mt. femminili buon sesto posto per Elisa Morganti(PF) in 26.48 e in evidenza Gabriella Capomazza(F55) che chiude in 30.93 e Loredana Turreni(F60) con 32.10. Tra gli uomini, nei 200, moltissimi i nostri in gara. Il migliore è Matteo Iacobini(PM) che piazza il 20° crono con 23.33, l’allievo Matteo Pontremolesi chiude in 24.08. Tra i master si disimpegnano bene Paolo Tusa(M40) con 24.51, Giampaolo Doschi(M40) 24.71, Vincenzo De Carlo(M50) 25.67 e Roberto Paesani(M75) ancora sub-30 con 29.94. Salendo con le distanze ,nei 400 mt., tra i maschi miglior crono per Matteo Baldoni(PM) con 55.46 e tra le donne buoni time per Beatrice Borgioni(F50) con 1.08.20 e per Claudia Chirra (F55) con 1.14.55. In questa distanza, con gli ostacoli, bel 5° posto per Petra Camilli(PF) che esordisce con 1.10.75. Sul doppio giro di pista bella gara di Lucio Carrone Tamburro(M60) che realizza 2.18.68 e quella di Michele Giove (M40) con 2'07"14 mentre tra le donne è PB per Laura Lazzarotto(F45) con 2.34.67 , bene anche Francesca Ferro(AF) con 2.36.62. Nei 1500 mt. è 11° Alberto Trillo Barca(M35) in 4.33.62 e tra le donne Pina Sorrenti (F60) chiude in 5.54.81. Detto del 3000 femminile , tra gli uomini è nuovo PB per Giuliano Vigliotti(M45) che sigla il 21° crono della gara con 9.35.50. Insomma la nuova stagione è entrata decisamente nel vivo.
La modalita' di destinazione del 5x1000 per l'ASD Romatletica e' semplicissima:
basta inserire il codice fiscale 97499800585 e firmare l'apposito riquadro della dichiarazione dei redditi - Modello Unico 2023, CUD 2023 o 730.
Anche chi e' esonerato dalla dichiarazione dei redditi e riceve il CUD puo' donare il 5x1000: dovrà consegnare l'apposita scheda, compilata e chiusa in busta bianca, allo sportello dell'ufficio postale o della banca, che lo trasmetterà' gratuitamente all'Agenzia delle Entrate.
17-apr-2023
Domenica scorsa lo stadio Natali di Colleferro ha ospitato le prove del Cds regionale di corsa con la prova dei 10000 metri. Un pomeriggio freddo e a tratti piovoso che non ha molto agevolato la fatica degli atleti. Per il nostro team in gara 4 atleti . Nella prima serie maschile in tarda mattinata Paolo Marinelli(M35) è 12°(41.05.84) una posizione avanti a Giorgio D’Onofrio(M35) che ha chiuso in 41.37.96. Nel pomeriggio le due serie più importanti con la batteria unica femminile che ha visto la brillante prestazione di Kalliopi Schistocheili (F40)che è giunta terza assoluta(la gara era anche valevole per il titolo regionale individuale) stracciando il suo precedente primato e fissandolo ora a 38.14.89. Nella migliore serie maschile era impegnato Giuliano Vigliotti(M45) , anche lui come Kalliopi allenato dalla nostra presidente. Per Giuliano compito difficile con molti atleti più giovani in gara, alla fine per lui arriva un 14° posto in classifica e un crono di 34.51.21 comunque non lontano dal suo personale. Oltre al 10000 erano in programma gare per cadetti e gare extra per gli assoluti. In gara anche altri nostri atleti; nel lungo femminile ottima terza posizione per Francesca Piccirilli(SF) con 4,97 mt. mentre Valentina Pucci(SF) è 7a (3,88 mt.). Nei 200 mt. impegnate due forti master che si sono fronteggiate in seconda serie: Anna Sanna(F55) con 31.39 ha preceduto di una posizione Emanuela Diretti(F55) che sigla 31.54.
03-apr-2023
Settimana da ricordare quella di Torun(Polonia) con i mondiali indoor master che ci hanno riservato tantissime soddisfazioni e un bottino finale di ben 9 medaglie di cui 4 d’oro con ben 16 atleti presenti in gara una rappresentanza numerosa e di indubbia qualità. Il buongiorno si è visto dal mattino con l’oro già alla prima giornata con Antonella Faiola(W45) che nei 3000 mt. in una gara tattica ha fatto valere le sue doti di finisseur piegando le avversarie con un crono di 11.11.99. Bottino doppio per la nostra presidente Anna Micheletti(W70) con due successi netti nei 400 mt.(1.19.53) e nei 200 mt.(33.68) e un argento nei 60 mt.(10.12) , un medagliere personale che la colloca di diritto tra le regine della manifestazione. A completare i successi il trionfo di Roberto Paesani (M75)nei 400 mt.(1.06.17) e solo una sfortunata caduta nei 200 mt. gli impedisce di conquistare almeno un altro argento. Il buon Roberto si consolerà con la staffetta 4x200 M70 che chiude con un brillantissimo secondo posto. E ancora un argento ci regala Silke Brekenfelder con la 4x200 W45. I due bronzi ci arrivano ancora da prove a squadre con Vanessa Landi nella 4x200 W50 e con Luciano Fera(M80) nel team di cross azzurro M75. Non solo medaglie ma tante altre prestazioni di valore hanno fatto registrare i nostri atleti. Negli M60 Lucio Carrone Tamburro conquista ben 2 finali: negli 800 mt. è 7° (2.23.90) e nei 1500 mt. è 6° con il nuovo personal best di 4.47.15. Altri settimi posti arrivano da Cristina Paganelli(W40) nell’alto(1,35 mt.) e nel lungo(4,59 mt.). Meritava di più Silke che nelle prove di velocità non è riuscita a raggiungere le finali pur con ottime prestazioni sia nei 400 (1.01.68) che nei 200(27.70) ma la categoria W45 si è rivelata di alto spessore tecnico. Tra le donne Annunziata Martone(W65) nei 60 ostacoli si ferma sul terzo ma conclude comunque la gara 6a in batteria (14.83) e anche lei aveva buone possibilità di medaglia. Nella W50 Vanessa Landi nei 200 mt chiude terza in batteria (31.62), Donatella Picone (W60) è 7a in prima serie negli 800 mt.(3.05.68). Doppio impegno per Maria Spagnuolo(W65) che nelle batterie è 7a nei 60 mt.(11.83) e 4a nei 200 mt.(40.55). E veniamo ai maschi presenti in pista per i nostri colori ; negli M40 Barbato De Stefano chiude in 56.52 i 400 mt. (4° in serie 4) mentre negli M45 è sfortunato Vincenzo De Carlo che nei 200 mt. (25.76) è fuori dalle semifinali per 2 soli centesimi. Saliamo agli M55 con Marco Ferroni presente nei 60 mt.(9.17) e nei 200 mt. (30.46) dove è 4° in serie 7. Sempre in categoria M55 Gianfranco Guarnaccia è 5° in serie 1 nei 400mt.(1.00.48). Non sfigura il coach Claudio Rapaccioni(M65) che nei 200 mt. termina 4° la sua batteria in 30.46. Peccato per la medaglia sfumata da una mitica staffetta 4x200 mista X65 con presenti ben 3 nostri sprinter con Anna,Claudio, Paesani( più la Quilleri) che chiudono al quarto posto (2.05.63). Questa la cronaca dei numeri ma una settimana così intensa si porterà sempre dietro emozioni e ricordi nel cuore di tutti i partecipanti.
13-mar-2023
La festa del Cross di Gubbio ci ha visto presenti in gara con tutte rappresentanti femminili che si sono ben comportate nell’impegnativo ma affascinante tracciato di Gubbio. Le prime impegnate sono state la ragazze della staffetta 4x 1 giro( 2 km ), il sabato, che hanno disputato un a bellissima gara piazzandosi al 9° posto , un risultato di assoluto prestigio . Le nostre 4 atlete sono state nell’ordine Vittoria Catapano (AF), Ludovica Ferro(JF), Petra Camilli(PF) e Camilla Di Pietro autrice di una bella rimonta finale per un crono finale di 32.19 sugli 8 km. abbondanti della competizione. La domenica è stata la volta delle ragazze in lizza nelle finale del CDS assoluto ( anche per loro 8 km.) . Purtroppo il forfait all’ultima ora per infortunio di Elisa Palamara ha ridotto la cifra tecnica del nostro team che si comunque classificato in 41a posizione( su 57 squadre).Migliore delle nostre è stata Ilaria Tersigni che si è ottimamente difesa con una buona 96a piazza (33.37) quindi Gea Scardini 183a (37.30) e Sonia Romagnoli 195a (38.51). Due le nostre rappresentanti nelle gare individuali ( e schierate anche nella staffetta di sabato) ; nel cross corto (3 km.) Camilla Di Pietro ha chiuso 24a in 11.40 in un contesto di alto livello tecnico. Nella prova juniores (6 km. ) non ha deluso Ludovica Ferro , al primo anno di categoria, giungendo 27a in 24.35. Ludovica , allenata da Michele Giove, ha confermato in progressi in campo regionale e guarda con fiducia alla stagione all’aperto su pista.
06-mar-2023
Domenica scorsa è stato anche il giorno della classicissima Roma-Ostia , la mezza maratona più partecipata in Italia allietata da una splendida giornata di sole. Una vera festa per il podismo romano poi funestata dalla notizia della prematura scomparsa , per una grave malattia, di Elisabetta Beltrame forte e stimata runner romana. Per i nostri colori sono giunti al traguardo 9 atleti , una buona partecipazione in questa gara valida anche per il criterium sociale di corsa su strada. Il migliore dei nostri al traguardo è stato Giuliano Vigliotti(M45) che si è piazzato 162° assoluto (25° di cat.) con il tempo di 1.18.23. Sempre tra gli uomini è seguito da Giorgio Carnevali(M50) 378° in 1.23.36, quindi Paolo Marinelli(M35) 634° in 1.28.19, Fabrizio Majerna(M55) 654° in 1.28.32 , Giovanni La Mantia(M45) 1536° in 1.38.53. Tra le donne la nostra prima atleta al traguardo è stata Gea Scardini in 1.33.54 che è giunta 68a ma al primo posto nella categoria promesse, brava! Alle sue spalle sono giunte Elisabetta Pontieri(F45) 204a in 1.43.16 e Stefania Fantigrossi(F45) 1016a in 2.16.55. Per il settore strada i prossimi appuntamenti da segnalare sono la Vola Ciampino domenica prossima (altra gara di criterium) e quindi la Maratona di Roma il 19 marzo.
28-feb-2023
Fari puntati sui campionati italiani di cross master che si sono svolti a Chieti lo scorso week-end con la partecipazione della squadra femminile con ben 12 atlete al via( e 3 uomini a titolo individuale). Le gare si sono svolte su un tracciato molto impegnativo(intorno al lago artificiale Teaterno) simile ad un percorso di ciclo cross con ostacoli di balle di fieno e addirittura gradini per la gioia degli atleti! Per noi è stata una trasferta molto proficua con le donne che hanno dato ancora una volta prova di tenacia e attaccamento alla squadra. A livello individuale mettiamo in bacheca il titolo nella categoria F70 conquistato con autorità da Paola D’Orazio nei 3 km. corredato dal bronzo, sempre nelle F70 , per Maria Linda Ciotti. L’altra medaglia , ancora un bronzo, l’ha conquistata Antonella Faiola nelle F45 in una gara dagli elevati contenuti tecnici nei 4 km.(16.27 il crono). Per Antonella è la conferma di un buon periodo di forma di buon auspicio per gli appuntamenti importanti di questa stagione. Tra le F60 ottima prova di Pina Sorrenti con una quinta piazza prestigiosa. Andando per ordine di categoria vediamo i piazzamenti delle nostre atlete ; nelle F40 Elisa Palamara è 14a , nelle F45 abbiamo Federica Fiorelli(16a), Laura Lazzarotto(17a) e Paola Piloto(21a). Salendo di categoria nelle F50 abbiamo Beatrice Borgioni(15a) e Vanessa Landi(26a), tra le F55 Cinzia Podda(17a) e nelle F60 Francesca Romana Lugeri(20a). La somma di questi piazzamenti ci ha permesso di conquistare(dopo anche errori di conteggio degli organizzatori) una bellissima quinta posizione a squadre a livello nazionale. Oltre alle donne abbiamo avuto in gara anche tre uomini : Stefano Spina (M55) è 44°( 6 km.), Sergio Cocozza (M60) è 34°(perfetta metà classifica) sui 4 km. e infine l’intramontabile Luciano Fera è 5° negli M80. Si torna da Chieti quindi con soddisfazione per i nostri colori e infine un ringraziamento a Marco Testero che ha coordinato sul campo la trasferta.
Galleria di foto - Castrocielo Cross Regionale Master
20-feb-2023
20-feb-2023
Ancora una domenica di cross con la prova unica del CDS regionale master che assegnava anche i titoli individuali . Sede inedita delle gare è stata Castrocielo (Frosinone) in un circuito suggestivo ricavato all’ interno della selva Don Cristoforo lungo 1 km. con una lunga discesa ed altrettanto impegnativa salita verso il traguardo. Nella classifica di società ancora una volta le nostre donne si sono rivelate all’altezza della situazione conquistando il primo posto di stretta misura, e per questo ancora più bello, davanti alla Scavo 2000 e alla Lazio Olimpia Runners. Per gli uomini, penalizzati da qualche defezione, arriva un discreto quinto posto dietro a formazioni al momento più attrezzate per queste competizioni. Proprio gli uomini delle categorie 35-55 hanno dato il via alle competizioni sui 6 km. del tracciato. Miglior piazzamento dei nostri è il 21° posto di Igor Toppi(M40) 6° di cat. ; seguono Michele Giove (7°-M40), Giorgio D’Onofrio(6°-M35), Luca D’Ormea(15°-M45), Stefano Spina (6°-M55), Giovanni La Mantia(18°-M45) e Pierluigi Bellardo(21°-M45). La gara successiva sui 4 km. ha visto invece impegnate le donne lelle categorie 35-55 accorpate con gli uomini over 60. Dominatrice tra le donne la nostra Antonella Faiola (F45) prima assoluta in un ragguardevole 16.39 che si conferma in eccellente condizione di forma. Molto bene anche Elisa Palamara (F40) quinta assoluta e vincitrice del titolo di categoria. Alle loro spalle tutte con ottimi piazzamenti di categoria troviamo Beatrice Borgioni(5a-F50), Laura Lazzarotto(5a-F45),Federica Fiorelli(6a-F45), Cinzia Podda ottimo argento agguantato tra le F55 e Vanessa Landi(8a-F50). Tra gli uomini over 60 partiamo citando uno stoico Luciano Fera (M80) il più anziano in gara che nonostante un infortunio è riuscito a terminare la gara conquistando il titolo regionale e a portare preziosi punti alla squadra. In classifica il migliore è stato Sergio Cocozza 12° assoluto e 9° tra gli M60 appena davanti ad Adriano De Angelis(10°-M60) quindi Antonio Battisti(14°-M60) e Paolo Colantonio buon quinto fra gli M65. La terza ed ultima gara vedeva invece impegnate sulla distanza di 3 km. le donne over 60 e qui abbiamo piazzato una splendida doppietta e relativi titoli con Pina Sorrenti(F60) che copre i 3km. in 13.14 davanti a Paola D’Orazio(F70) che chiude in 13.59. Il calendario è senza pause e già domenica prossima è la volta dei campionati italiani master di cross individuali e di società in quel di Chieti. Noi saremo presenti con un’agguerrita squadra femminile.
14-feb-2023
La seconda prova del Cds di cross si è svolta nello scenario di Villa Guglielmi a Fiumicino in una bellissima mattinata fredda ma assolata ; il percorso , impegnativo, ha ricalcato quello della terza tappa di Corri per il verde. Non avendo atleti in gara tra i senior passiamo direttamente alla gara assoluta donne dove avevamo al via due atlete; Ilaria Tersigni(F35) e Gea Scardini(PF) . Pur non brillantissima nell’occasione , Ilaria ha conquistato un importante quinta posizione chiudendo gli 8 km. in 31.51, bene anche Gea che finisce 10a (34.14). La classifica finale di società ci vede al quinto posto e quindi è raggiunta la qualificazione per la finale nazionale di Gubbio(12 marzo) dove abbiamo la possibilità di ottenere un piazzamento onorevole dato l’alto livello tecnico del contesto. Altra grossa soddisfazione di giornata è con il nuovo assolo di Ludovica Ferro che domina la prova junior coprendo i 5 km. in 19.59. Per lei si aprono prospettive molto interessanti in questa stagione. Nella categoria allievi posizioni di rincalzo per i nostri due atleti con Matteo Pellegrino(26°) e Fares Hassan(31°); tra le allieve buona prova di Vittoria Catapano decima con 18.11 sui 4 km. di gara. Nel challange di cross corto (3 km.) conferma per Camilla Di Pietro ,ottima 2a , con 11.07 un crono ragguardevole non troppo lontana dalla vincitrice Livia Caldarini. Bene anche Alice Arduini(PF) termina 9a ed evergreen Pina Sorrenti (F60) 18a . Nel corto maschile il migliore dei nostri è Michele Giove(42°) quindi Sergio Cocozza(M60) , tornato in gara dopo molti mesi, che giunge 61° seguito da Simone Crescimanno(M45) 77°. Passiamo al Trofeo giovanile di cross con altre note positive da segnalare. Tra i più piccoli bravissimi negli EM8 i fratelli Baccolini con Giorgio 3° e Flavio 5° nei 400 metri. Salendo di categoria con i ragazzi(1500 mt.) Giacomo DeMarczyk è 38°; fra le ragazze (1000 mt.) un bel quintetto in gara con la migliore Martina Amato(14a) seguita da Sofia Alessandrini(19a), Anna Sophie Civati(33°), Agnese Teti(53a e Veronica Vola(62a) , una prova di compattezza che ha fruttato un bel quinto posto nella classifica finale di società. Per il settore cross ora la stagione prosegue a livello regionale con la prova unica del Cds master ( e titoli regionali individuali) in programma domenica prossima nell’ inedita sede di Castrocielo (Frosinone).