Atletica per tutte le eta'
"Premio SPQR Sport" Roma Capitale Anno 2013
13-mar-2023
La festa del Cross di Gubbio ci ha visto presenti in gara con tutte rappresentanti femminili che si sono ben comportate nell’impegnativo ma affascinante tracciato di Gubbio. Le prime impegnate sono state la ragazze della staffetta 4x 1 giro( 2 km ), il sabato, che hanno disputato un a bellissima gara piazzandosi al 9° posto , un risultato di assoluto prestigio . Le nostre 4 atlete sono state nell’ordine Vittoria Catapano (AF), Ludovica Ferro(JF), Petra Camilli(PF) e Camilla Di Pietro autrice di una bella rimonta finale per un crono finale di 32.19 sugli 8 km. abbondanti della competizione. La domenica è stata la volta delle ragazze in lizza nelle finale del CDS assoluto ( anche per loro 8 km.) . Purtroppo il forfait all’ultima ora per infortunio di Elisa Palamara ha ridotto la cifra tecnica del nostro team che si comunque classificato in 41a posizione( su 57 squadre).Migliore delle nostre è stata Ilaria Tersigni che si è ottimamente difesa con una buona 96a piazza (33.37) quindi Gea Scardini 183a (37.30) e Sonia Romagnoli 195a (38.51). Due le nostre rappresentanti nelle gare individuali ( e schierate anche nella staffetta di sabato) ; nel cross corto (3 km.) Camilla Di Pietro ha chiuso 24a in 11.40 in un contesto di alto livello tecnico. Nella prova juniores (6 km. ) non ha deluso Ludovica Ferro , al primo anno di categoria, giungendo 27a in 24.35. Ludovica , allenata da Michele Giove, ha confermato in progressi in campo regionale e guarda con fiducia alla stagione all’aperto su pista.
06-mar-2023
Domenica scorsa è stato anche il giorno della classicissima Roma-Ostia , la mezza maratona più partecipata in Italia allietata da una splendida giornata di sole. Una vera festa per il podismo romano poi funestata dalla notizia della prematura scomparsa , per una grave malattia, di Elisabetta Beltrame forte e stimata runner romana. Per i nostri colori sono giunti al traguardo 9 atleti , una buona partecipazione in questa gara valida anche per il criterium sociale di corsa su strada. Il migliore dei nostri al traguardo è stato Giuliano Vigliotti(M45) che si è piazzato 162° assoluto (25° di cat.) con il tempo di 1.18.23. Sempre tra gli uomini è seguito da Giorgio Carnevali(M50) 378° in 1.23.36, quindi Paolo Marinelli(M35) 634° in 1.28.19, Fabrizio Majerna(M55) 654° in 1.28.32 , Giovanni La Mantia(M45) 1536° in 1.38.53. Tra le donne la nostra prima atleta al traguardo è stata Gea Scardini in 1.33.54 che è giunta 68a ma al primo posto nella categoria promesse, brava! Alle sue spalle sono giunte Elisabetta Pontieri(F45) 204a in 1.43.16 e Stefania Fantigrossi(F45) 1016a in 2.16.55. Per il settore strada i prossimi appuntamenti da segnalare sono la Vola Ciampino domenica prossima (altra gara di criterium) e quindi la Maratona di Roma il 19 marzo.
28-feb-2023
Fari puntati sui campionati italiani di cross master che si sono svolti a Chieti lo scorso week-end con la partecipazione della squadra femminile con ben 12 atlete al via( e 3 uomini a titolo individuale). Le gare si sono svolte su un tracciato molto impegnativo(intorno al lago artificiale Teaterno) simile ad un percorso di ciclo cross con ostacoli di balle di fieno e addirittura gradini per la gioia degli atleti! Per noi è stata una trasferta molto proficua con le donne che hanno dato ancora una volta prova di tenacia e attaccamento alla squadra. A livello individuale mettiamo in bacheca il titolo nella categoria F70 conquistato con autorità da Paola D’Orazio nei 3 km. corredato dal bronzo, sempre nelle F70 , per Maria Linda Ciotti. L’altra medaglia , ancora un bronzo, l’ha conquistata Antonella Faiola nelle F45 in una gara dagli elevati contenuti tecnici nei 4 km.(16.27 il crono). Per Antonella è la conferma di un buon periodo di forma di buon auspicio per gli appuntamenti importanti di questa stagione. Tra le F60 ottima prova di Pina Sorrenti con una quinta piazza prestigiosa. Andando per ordine di categoria vediamo i piazzamenti delle nostre atlete ; nelle F40 Elisa Palamara è 14a , nelle F45 abbiamo Federica Fiorelli(16a), Laura Lazzarotto(17a) e Paola Piloto(21a). Salendo di categoria nelle F50 abbiamo Beatrice Borgioni(15a) e Vanessa Landi(26a), tra le F55 Cinzia Podda(17a) e nelle F60 Francesca Romana Lugeri(20a). La somma di questi piazzamenti ci ha permesso di conquistare(dopo anche errori di conteggio degli organizzatori) una bellissima quinta posizione a squadre a livello nazionale. Oltre alle donne abbiamo avuto in gara anche tre uomini : Stefano Spina (M55) è 44°( 6 km.), Sergio Cocozza (M60) è 34°(perfetta metà classifica) sui 4 km. e infine l’intramontabile Luciano Fera è 5° negli M80. Si torna da Chieti quindi con soddisfazione per i nostri colori e infine un ringraziamento a Marco Testero che ha coordinato sul campo la trasferta.
Galleria di foto - Castrocielo Cross Regionale Master
20-feb-2023
20-feb-2023
Ancora una domenica di cross con la prova unica del CDS regionale master che assegnava anche i titoli individuali . Sede inedita delle gare è stata Castrocielo (Frosinone) in un circuito suggestivo ricavato all’ interno della selva Don Cristoforo lungo 1 km. con una lunga discesa ed altrettanto impegnativa salita verso il traguardo. Nella classifica di società ancora una volta le nostre donne si sono rivelate all’altezza della situazione conquistando il primo posto di stretta misura, e per questo ancora più bello, davanti alla Scavo 2000 e alla Lazio Olimpia Runners. Per gli uomini, penalizzati da qualche defezione, arriva un discreto quinto posto dietro a formazioni al momento più attrezzate per queste competizioni. Proprio gli uomini delle categorie 35-55 hanno dato il via alle competizioni sui 6 km. del tracciato. Miglior piazzamento dei nostri è il 21° posto di Igor Toppi(M40) 6° di cat. ; seguono Michele Giove (7°-M40), Giorgio D’Onofrio(6°-M35), Luca D’Ormea(15°-M45), Stefano Spina (6°-M55), Giovanni La Mantia(18°-M45) e Pierluigi Bellardo(21°-M45). La gara successiva sui 4 km. ha visto invece impegnate le donne lelle categorie 35-55 accorpate con gli uomini over 60. Dominatrice tra le donne la nostra Antonella Faiola (F45) prima assoluta in un ragguardevole 16.39 che si conferma in eccellente condizione di forma. Molto bene anche Elisa Palamara (F40) quinta assoluta e vincitrice del titolo di categoria. Alle loro spalle tutte con ottimi piazzamenti di categoria troviamo Beatrice Borgioni(5a-F50), Laura Lazzarotto(5a-F45),Federica Fiorelli(6a-F45), Cinzia Podda ottimo argento agguantato tra le F55 e Vanessa Landi(8a-F50). Tra gli uomini over 60 partiamo citando uno stoico Luciano Fera (M80) il più anziano in gara che nonostante un infortunio è riuscito a terminare la gara conquistando il titolo regionale e a portare preziosi punti alla squadra. In classifica il migliore è stato Sergio Cocozza 12° assoluto e 9° tra gli M60 appena davanti ad Adriano De Angelis(10°-M60) quindi Antonio Battisti(14°-M60) e Paolo Colantonio buon quinto fra gli M65. La terza ed ultima gara vedeva invece impegnate sulla distanza di 3 km. le donne over 60 e qui abbiamo piazzato una splendida doppietta e relativi titoli con Pina Sorrenti(F60) che copre i 3km. in 13.14 davanti a Paola D’Orazio(F70) che chiude in 13.59. Il calendario è senza pause e già domenica prossima è la volta dei campionati italiani master di cross individuali e di società in quel di Chieti. Noi saremo presenti con un’agguerrita squadra femminile.
14-feb-2023
La seconda prova del Cds di cross si è svolta nello scenario di Villa Guglielmi a Fiumicino in una bellissima mattinata fredda ma assolata ; il percorso , impegnativo, ha ricalcato quello della terza tappa di Corri per il verde. Non avendo atleti in gara tra i senior passiamo direttamente alla gara assoluta donne dove avevamo al via due atlete; Ilaria Tersigni(F35) e Gea Scardini(PF) . Pur non brillantissima nell’occasione , Ilaria ha conquistato un importante quinta posizione chiudendo gli 8 km. in 31.51, bene anche Gea che finisce 10a (34.14). La classifica finale di società ci vede al quinto posto e quindi è raggiunta la qualificazione per la finale nazionale di Gubbio(12 marzo) dove abbiamo la possibilità di ottenere un piazzamento onorevole dato l’alto livello tecnico del contesto. Altra grossa soddisfazione di giornata è con il nuovo assolo di Ludovica Ferro che domina la prova junior coprendo i 5 km. in 19.59. Per lei si aprono prospettive molto interessanti in questa stagione. Nella categoria allievi posizioni di rincalzo per i nostri due atleti con Matteo Pellegrino(26°) e Fares Hassan(31°); tra le allieve buona prova di Vittoria Catapano decima con 18.11 sui 4 km. di gara. Nel challange di cross corto (3 km.) conferma per Camilla Di Pietro ,ottima 2a , con 11.07 un crono ragguardevole non troppo lontana dalla vincitrice Livia Caldarini. Bene anche Alice Arduini(PF) termina 9a ed evergreen Pina Sorrenti (F60) 18a . Nel corto maschile il migliore dei nostri è Michele Giove(42°) quindi Sergio Cocozza(M60) , tornato in gara dopo molti mesi, che giunge 61° seguito da Simone Crescimanno(M45) 77°. Passiamo al Trofeo giovanile di cross con altre note positive da segnalare. Tra i più piccoli bravissimi negli EM8 i fratelli Baccolini con Giorgio 3° e Flavio 5° nei 400 metri. Salendo di categoria con i ragazzi(1500 mt.) Giacomo DeMarczyk è 38°; fra le ragazze (1000 mt.) un bel quintetto in gara con la migliore Martina Amato(14a) seguita da Sofia Alessandrini(19a), Anna Sophie Civati(33°), Agnese Teti(53a e Veronica Vola(62a) , una prova di compattezza che ha fruttato un bel quinto posto nella classifica finale di società. Per il settore cross ora la stagione prosegue a livello regionale con la prova unica del Cds master ( e titoli regionali individuali) in programma domenica prossima nell’ inedita sede di Castrocielo (Frosinone).
31-gen-2023
Il ricchissimo week-end di manifestazioni indoor ha avuto il suo clou con i meeting nazionali di Ancona che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie assolute a caccia dei minimi per i vari campionati di categoria. Due giorni di gare (con doppia sessione la domenica) con tanti nostri atleti presenti ed ottime prestazioni. La copertina è sicuramente per Paola D’Orazio ed Elisa Morganti senza togliere nulla agli altri chiaramente. Paola ,in gara nei 3000 metri, demolisce il primato italiano F70 con 12.58.57, un record che resisteva da 17 stagioni migliorandolo di 1’13”(prestazione da 1253 punti). Nota curiosa è che nella stessa gara era impegnata anche la figlia Ilaria Tersigni(F35) ottima 4a con 10.31.81 alla sua prima gara indoor in assoluto; in grande spolvero anche Antonella Faiola (F45) 6a con 10.42.10 atleta invece molto esperta di gare al coperto. I 60 metri femminili ci hanno regalato la soddisfazione del minimo per gli italiani di Elisa Morganti(PF) con 7.80 con il quale si è aggiudicata la finale 3( dopo il 7.87 in batteria); i campionati junior e promesse sono in programma per il prossimo week-end. Andando per ordine, il sabato avevamo in gara Lucio Carrone Tamburro(M60) che ha corso un buon 800 in 2.22.42( e il giorno dopo i 1500 in 4.58.32) , tra le donne Petra Camilli (PF) sempre negli 800 mt. è 3a in terza serie con 2.26.94. Domenica mattina ,oltre al 3000 donne, i 200 mt. con buone prove per Giampaolo Doschi(M40) che ha corso in 24.85 e per Emanuela Diretti(F55) che chiude in 31.49. Nella sessione pomeridiana spazio alle prove veloci ; nei 400 mt. Matteo Baldoni (PF) realizza 55.95( per lui anche 7.66 nei 60 mt.).Nei 400 donne sfortunata Giorgia Gori(PF) coinvolta in una caduta e costretta al ritiro mentre era avviata ad un sicuro PB attorno al minuto. In gara anche Donatella Picone(F60) che termina in 1.25.12. Nei 60 mt. maschili gli altri nostri atleti presenti con un bel Matteo Iacobini(PF) in 7.19 ed un ottimo Matteo Pontremolesi che la primo anno allievi sigla un interessante7.44. Bene anche Mirko Baldoni (AM) 7.70 il suo crono. Dall’attività di corsa segnaliamo nel Trail degli Odescalchi (8,7 km.) il 2° posto di categoria per Paolo Colantonio negli M65 e il 10° di Adriano De Angelis fra gli M60.
17-gen-2023
Domenica scorsa il Rosi ha ospitato il tradizionale appuntamento in pista con gare dalle categorie ragazzi fino agli assoluti che hanno aperto ufficialmente la nuova stagione in pista. Buona la partecipazione da parte dei nostri atleti considerando che molti erano impegnati nella due giorni indoor di Ancona. Un programma gare abbastanza articolato con inizio a metà mattinata e terminato alle 15.30 in una giornata di cielo coperto ma non fredda. Parecchie le buone prestazioni da segnalare dai giovani fino agli atleti più maturi . Cominciamo dal salto in lungo ragazzi/e con il 7° posto per Petra Lucia Telesca(3,65 mt.) e il 12° per Niccolò Astolfi(3,57 mt.). Partenza col botto per Laura Anselmi all’esordio nella categoria ragazze che ha chiuso al 2° posto nei 600 metri con un probante 1.54.00; in gara anche Veronica Vola (2.20.33). Molti i nostri cadetti al via nei 200 metri : fra i maschi il migliore è Daniele Ratti buon 5°(25.98) quindi Santiago Ruscetti (27.21), Gianluigi Boria (28.58) e Lorenzo Di Biagio(29.55). Fra le cadette è 10^ Gaia Citati (29.88) al via anche Lucia Neri(32.07), Anna Ramaglioni (33.64) e Giulia Arcari(33.68). Nei 200 metri open impegnati tre allievi : Stefano Ratti (26.53), Marco Tomaselli(27.49) e Emanuele Mattia(28.85). Sul giro di pista abbiamo il decimo crono per Matteo Baldoni(55.46) , per Massimo Ussia Spinaci(M50) il crono è 1.01.92. Nei 400 donne Beatrice Borgioni (F50) è buona quarta con 1.09.74. I piazzamenti migliori li raccogliamo nella prova più lunga del programma i 3000 metri: in campo maschile eccellente prova di Giuliano Vigliotti(M45) che chiude al secondo posto demolendo il suo personale , ora portato a 9.38.13. in gara anche Michele Giove (10.50.79), Lorenzo De Grandis (11.02.91) e Luca D’Ormea (11.03.53). E si chiude alla grande con le donne con il bel successo in sicurezza per Ilaria Tersigni(F35) in 10.36.84 seguita da Ludovica Ferro che all’esordio fra le junior porta il suo personale a 10.40.93, un deciso salto di qualità per questa ragazza che potrà darci molte soddisfazioni in questa stagione. Buone prove anche per la neo-allieva Maria Chiara Carcione (12.07.66) e per Pina Sorrenti(F60) con l’eccellente crono di 12.17.67. Anche nel settore strada presenti due nostri atleti al Trofeo Lidense (15 km.) : Igor Toppi chiude 17° ( sesto fra gli M40) e Giovanni La Mantia(M45) termina in 1.14.41. Prossimo step domenica prossima con la Corsa di Miguel e la prima prova del cds assoluto di cross ad Arce (Frosinone).
Si è chiusa nello splendido scenario del Parco degli Acquedotti la Corri per il Verde 2022 al termine di quattro combattutissime tappe. I verdetti finali di società ci vedono infine trionfare con le donne che hanno saputo contenere la rimonta delle agguerrite rivali della Scavo 2000 con una prova di grande sacrificio da parte di atlete che , anche se non specialiste del cross, hanno voluto dare il loro contributo alla squadra. In campo maschile confermato e difeso il quarto posto, mentre nelle classifiche giovanili siamo scavalcati con i più piccoli da Esercito Sport e Giovani e terminiamo in quarta posizione; la classifica giovanili B ci vede invece conquistare un bellissimo terzo gradino del podio. Vediamo nel dettaglio le migliori individualità(tante..) che si sono messe in evidenza. Scattano per primi i maschi puntuali alle 9.30 su un bel tracciato di poco più di 2 km. da ripetere tre volte; il tempo che minacciava pioggia è andato man mano migliorando anche se il terreno era abbastanza pesante per il maltempo dei giorni precedenti. Il migliore dei nostri è stato Federico Rupp(12°) in 21.17 seguito da Alberto Barca Trillo(17°) ,quindi Giuliano Vigliotti(19°),Andrea Sau(28°), Fabrizio Majerna(60°) ; in tutto sono stati 13 i maschi al via. La gara successiva è stata quella femminile(4 km.) che ha visto 21 atlete difendere il primo posto con la migliore Camilla Di Pietro che ha conquistato un bellissimo secondo posto alle spalle della Mitidieri. Seguono la bravissima Ludovica Ferro(6^ ma vincitrice fra le allieve), quindi Elisa Palamara(12^), Sofia Mola(13^ e terza fra le allieve), Petra Camilli(18^) e Yolanda Gimenez Lopez(23^ e prima nelle F50) così come si confermano al top di categoria Paola D’Orazio(F65) e Maria Linda Ciotti(F70). Molte soddisfazioni in campo giovanile in questa ultima tappa. Cominciamo con i cuccioli che vedono al terzo posto Flavio Baccolini con Leonardo Ali 21°, fra le cucciole è 20^ Giorgia Mariani. Tra i pulcini abbiamo il 12° posto di Luigi Mattia Marzulli seguito da Giorgio Baccolini(19°) e Carlo Stoppaccioli(20°), bravissime le pulcine Lavinia Caputi seconda e Kwenamo Samba al quarto posto. Fra gli esordienti si collocano a metà classifica Giacomo De Marczyk(27°) e Francesco Mariani(31°) , invece tra le esordienti domina la gara Martina Amato che chiude al primo posto , per Veronica Vola c’è la 20^ posizione. Compatti i ragazzi con Samuel Colombelli(13°), Edoardo Deflorio(14°) e Lorenzo Vitali(25°) e grosso modo simile la prova delle ragazze con Emma Caputi (13^), Sofia Alessandrini(21^) e Martina G. Mastrogiuseppe(23^). Proseguiamo con i cadetti che vedono 15° Matteo Pellegrino e 23° Fares Hassan, meglio le cadette con l’ottimo secondo posto per Maria Chiara Carcione e brave anche Vittoria Catapano(7^) e Francesca Ferro(9^). Archiviata la Corri per il Verde termina anche la stagione 2022, ma pochi giorni di pausa e il cross riparte subito, come di consueto a gennaio, l’appuntamento da fissare in calendario è il 22 con il Cds assoluto e il Trofeo giovanile che vedranno nell’impervio tracciato di Arce(FR) la prima delle due prove.
Video di Gianluca Di Bella che ringraziamo
Cambio di location per l’ultima tappa dell’edizione 2022 di Corri per il Verde in programma domenica 11 dicembre: non più il parco Pino Lecce, come comunicato in precedenza, ma il Parco degli Acquedotti, che torna così ad ospitare una tappa della campestre più longeva del centro Italia dopo quattro anni.
L’obiettivo di Corri per il Verde è, da sempre, quello di regalare giornate di sport, festa e divertimento alle podiste e ai podisti, grandi e piccoli, che scelgono di correre con noi. Il successo di partecipazione che singoli atleti e società sportive stanno tributando a questa cinquantunesima edizione, ci ha spinto a decidere per un cambio di location al fine di ospitare, garantendo sicurezza e divertimento, tutti i partecipanti in un luogo maggiormente capiente.
Ovviamente, non ci dimenticheremo del parco Pino Lecce. Nell’ottica di valorizzare l’area verde del XI Municipio, organizzeremo altre iniziative nella primavera, con l’obiettivo di portare a conoscenza della cittadinanza questo meraviglioso spazio cittadino.
Vogliamo, infine, ringraziare il Municipio XI nella persona del Presidente Gianluca Lanzi, l’ASD Romatletica, in particolar modo la Presidente Anna Micheletti e il Dirigente Claudio Rapaccioni per aver proposto il parco Pino Lecce e il Muncipio VII per il concreto aiuto nell’organizzare il cambio di location.
Ringraziamo ancora una volta tutte le podiste, i podisti, le tecniche e i tecnici e tutte le società sportive partecipanti, rinnovando l’appuntamento per l’ultima tappa. Ci vediamo, quindi, domenica 11 dicembre al Parco degli Acquedotti. Per salutare insieme l’edizione 2022 di Corri per il Verde.
30-nov-2022
Nel bellissimo scenario di Villa Guglielmi a Fiumicino si è svolta il 27 dicembre la terza tappa di Corri per il Verde che ci ha visto ancora ottimi protagonisti. Le classifiche si società ci vedono sempre al comando con le donne(ma non bisogna abbassare la guardia in vista dell’ultima tappa ) e al quarto posto con gli uomini, un piazzamento da difendere. Primi a scendere in gara , come di consueto, gli uomini impegnati su un percorso facile solo in apparenza ma con il fondo erboso ricco di insidie. Più qualitativa la nostra partecipazione in questa prova(14 atleti di cui 7 nei primi 100) con il migliore Jhonny Federico Rupp(12°) che ha impiegato 20.46 sui 6 km precisi del tracciato. Alle sue spalle conferma di Giuliano Vigliotti(22°), seguono Andrea Sau(37°), Fabrizio Majerna(68°), Luca D’Ormea(73°), Michele Giove (74°) e Lucio Carrone Tamburro(85°) nei top 100. A seguire nel programma è stata la volta delle donne (4 km.); per difendere la prima posizione sono scese in gara 16 atlete che si sono ottimamente comportate. Ottimo il terzo posto di Antonella Faiola (15.16 il suo crono ) e logicamente prima nelle F45. Alle sue spalle troviamo Ludovica Ferro(10^) al comando fra le allieve, quindi Elisa Palamara(11^), Kalliopi Schistocheili(17^) e Petra Camilli(19^) nelle top 20. Si aggiudicano la propria categoria Yolanda Gimenez Lopez(F50), Paola D’Orazio(F65) e Maria Linda Ciotti(F70) , mentre , tra le allieve, è ottimo il quarto posto di Sofia Mola (23^ ass.). E veniamo alle categorie giovanili dove nella classifica di società troviamo le nostre squadre(giovanili A e B) entrambe sul podio al terzo gradino a testimonianza del proficuo lavoro dei nostri tecnici. Molte le individualità in evidenza, come anche nelle altre tappe, e andiamo a vedere come si sono comportati i nostri giovani atleti. Tra i cuccioli abbiamo il quarto posto di Flavio Baccolini segue Fabio Testero(15°) , tra le cucciole la migliore è Giorgia Mariani(20^). Molti e bravi i pulcini in gara ; tra i maschi è 4° Luigi Mattia Marzulli, quindi Somola Samba(8°) , Giorgio Baccolini(12°), tra le femmine ottimo il terzo posto di Kwenamo Samba quindi Lavinia Caputi(5^) e Maria Sole Aureli(17^). Saliamo con la categoria esordienti con il 13° posto di Francesco Mariani , brava Martina Amato(4^) con Veronica Vola 22^. Ancora un podio, questa volta fra i ragazzi con Samuel Colombelli(3°) quindi Edoardo De Florio (9°), fra le ragazze è 10^ Emma Caputi ed è 13^ Sofia Alessandrini. Nei cadetti Matteo Pellegrino conquista la nona piazza , mentre tra le cadette brillante prova di compattezza di squadra con Maria Chiara Carcione(4^), Francesca Ferro(7^) e Vittoria Catapano(8^). Ora un settimana di pausa prima della tappa conclusiva di Corri per il Verde 2022 con il cambio di location: la quarta tappa si svolgerà al Parco degli Acquedotti e ci sembra una scelta azzeccata per concludere la manifestazione.
23-nov-2022
La seconda tappa di Corri per il verde si è svolta il 20 novembre al parco di Tor tre Teste su un percorso impegnativo ben disegnato dagli organizzatori, un vero cross insomma con il fondo reso pesante dalle piogge dei giorni precedenti. Per i nostri colori una giornata decisamente positiva con le conferme in campo femminile e i progressi nelle classifiche di società delle altre squadre. La prima partenza ha visto impegnati gli uomini sui 3 giri del tracciato(5,8 km. totali) , 13 i nostri atleti in gara , non tantissimi, ma comunque sono riusciti a recuperare una posizione in classifica risalendo al quarto posto; il gap con le prime tre sembra incolmabile ma non si sa mai. A livello individuale ottimo esordio con i nostri colori per Alberto Trillo Barca (M35) che è giunto 17° (21.27 il crono) due posizioni avanti a Giuliano Vigliotti(21.36), buone prove anche per Michele Giove (53°) e Fabrizio Majerna(60°). Tra le donne ancora un’ottima prestazione complessiva , anche migliore della prima tappa, che ha consolidato il primato tra le società. Alle spalle della vincitrice Giulia Cappelli abbiamo piazzato tre nostre atlete, Camilla Di Pietro, Antonella Faiola (che ha dominato tra le F45) e Ludovica Ferro che ha conquistato la leadership tra le allieve mostrando grandi progressi. Nelle prime 10 anche Elisa Palamara(9^). Si aggiudicano le proprie categorie la fortissima Yolanda Gimenez Lopez(F50), Paola D’Orazio (F65) e Maria Linda Ciotti(F70). Eccellenti prestazioni non sono mancate anche nelle categorie più giovani consentendo la risalita in classifica di Romatletica dal quarto al terzo posto nella giovanile A e dal settimo al quarto posto nella giovanile B. Molte le buone prove da segnalare cominciando dai cuccioli con il 3° posto di Flavio Baccolini, mentre tra le cucciole è 20^ Giorgia Mariani; tra i pulcini troviamo al 6° posto Mattia Luigi Marzulli , invece tra le pulcine ben due sul podio: Knevamo Samba(2^) e Lavinia Caputi(3^). Salendo di età veniamo agli esordienti con il 5° posto per Francesco Mariani e il 3° per Martina Amato. Nella categoria ragazzi è 6° Samuel Colombelli , fra le ragazze bella prova d’assieme con Sofia Alessandrini(10^), Viola Volpe(16^) e Anna Sophie Civati(17^). Passiamo ai cadetti dove il migliore è Matteo Pellegrino ( 11°) , si è cimentato anche il nostro fortissimo sprinter Valerio Mazzilli (54°); si conferma ,tra le cadette, Maria Chiara Carcione(6^) , con Vittoria Catapano 16^. Tra gli Allievi(accorpati con la gara femminile) il migliore è Lorenzo De Grandis (11°) , più indietro Mattia Emanuele(27°). Non c’è tempo per recuperare perché già domenica prossima è in programma la terza tappa : si corre nel bel parco di Villa Guglielmi a Fiumicino.
09-nov-2022
L’edizione numero 51 di Corri per il verde è scattata come di consueto , negli ultimi anni , dal parco di valli dell’Aniene allietata da una splendida giornata di sole e dalla immancabile grande partecipazione di atleti e di pubblico. Il nostro team si è presentato molto agguerrito soprattutto in campo femminile e al termine della prima tappa la classifica di società ci vede al comando con un buon vantaggio sulla Scavo 2000. In campo maschile siamo stati un po’ penalizzati da parecchie defezioni e siamo al quinto posto ma con la possibilità di risalire nelle prossime tappe. Nel settore giovanile occupiamo per ora la quarta posizione con i più piccoli e la settima con i più grandi mettendo in luce anche ottime individualità. Andando per ordine di programma orario i primi a calcare il prato( molto asciutto e veloce quest’anno) sono stati gli uomini ; per noi 16 atleti in gara con il migliore Giuliano Vigliotti 33°(22.05 sui circa 5,9 km del percorso) . Nei primi 100 troviamo Michele Giove (70°) , Fabrizio Majerna(84°) e Lucio Carrone Tamburro(94°). A seguire la gara femminile (3,8 km) con ben 19 atlete schierate compresa la presidente Anna Micheletti che ha voluto dare il suo contributo al punteggio. Subito in evidenza le nostre migliori crossiste con il bel terzo posto per Camilla Di Pietro e il quinto di Ilaria Tersigni autrici di una bella gara in rimonta. Bene anche Ludovica Ferro(8^ e 2^ tra le allieve) , poi bel ritorno di Elisa Palamara(9^) e ottima Petra Camilli, specialista dei 400 mt., 13^. Subito al comando delle rispettive categorie Paola D’Orazio(F65) e Maria Linda Ciotti (F70) e in piena lotta Pina Sorrenti (F55) e Yolanda Gimenez Lopez (F50). Con la gara femminile sono partiti anche gli allievi e per il nostro Lorenzo De Grandis un buon 13° posto. Grande soddisfazione nella gara delle cadette con la bellissima seconda posizione per Maria Chiara Carcione, il miglior piazzamento individuale nel settore giovanile. Nel cross dei ragazzi il migliore dei nostri è Edoardo De Florio(18°), mentre tra le ragazze è 12^ Irene Testone . Tra gli esordienti maschili abbiamo Francesco Mariani(15°) e Daniele Barba (26°) , in campo femminile bravissima Martina Amato quarta al traguardo e bene anche Agnese Teti(17^) e Veronica Vola(18^). Nella categoria Pulcine benissimo Samba Knenamo che si classifica al terzo posto e l'ottavo di Livia Testone mentre in quella dei Pulcini belle prove di Mattia Marzulli (4°) e Samba Somola (6°) , nei Cuccioli 3° è Leonardo Ali e 4° Baccolini Flavio. L’appuntamento per la prossima tappa è per il 20 novembre al Parco di Tor Tre Teste dove puntiamo con gli uomini a recuperare almeno una posizione.
Il resoconto è questo: fino al 30imo è andata benissimo. Me la sentivo tutta, ero convinta di farcela in tempi perfetti. Poi intorno alle ore 13 è scesa una cappa di umidità che ha reso l’aria irrespirabile e lì sono andata in crisi: ho aumentato l’acqua bevuta ma non è bastato (gente che vomitava per terra, sveniva, un macello) ed è saltato tutto. Dal 30 ho capito che le cose andavano male e poco dopo le gambe mi hanno lasciato, chiusa solo di testa ma sempre correndo. Alla fine 3.58.
È stata davvero difficile ma sono contenta
Tra le società, poche sorprese negli Assoluti, con l'Atletica La Sbarra scattata con determinazione alla caccia del sesto successo di fila, a comandare negli uomini e la Romatletica Footworks prima tra le donne. Qualche novità, invece, nelle Giovanili. Nelle B primo posto per Esercito Sport e Giovani, con Astra Atletica e Fiamme Azzurre sul podio parziale. Nelle A, invece, primo posto per l'Atletica Tor Teste, ma le avversarie dirette (Kronos Roma, Astra Atletica e Romatletica Footworks) sono lì ad una manciata di punti.
Pubblichiamo le classifiche individuali e di società, rinnovando l'appuntamento con tutti i podisti e le società sportive per domenica 20 novembre a Tor Tre Teste, quando ricominceremo a correre per il verde.
23-ott-2022
Oggi a Tarquinia la seconda giornata dei Campionati Provinciali di Viterbo , in pedana per i giavellotto da 800 gr. il nostro Fabio Diotallevi (M70) che lancia l'attrezzo a 33m13 classificandosi al 2° posto. In pista è sceso Vinz De Carlo (M45) sulla distanza dei 100 metri correndo in 12"85 ed in quella dei 200 metri fermando il crono a 26"16
17-ott-2022
Un gran bel sabato pomeriggio quello del 15 ottobre ai Marmi con l’ormai tradizionale appuntamento del Mennea -Day. Tutti in pista per correre i 200 metri a ricordo del primato mondiale di 19.72 realizzato da Pietro nel 1979 a Città del Messico(e ancor oggi primato europeo). Corposa la presenza dei nostri atleti in tutte le categorie e al via i ragazzi di tutti i nostri gruppi: Caracalla( con i tecnici Claudio, Francesco e Patrizia),Tor Tre Teste(Marco, Michele e Gianluca), Tre Fontane(Anna Sanna) e Farnesina (Roberto Piscitelli). Non sono mancati i risultati di rilievo a cominciare dal gran crono ottenuto dal cadetto Valerio Mazzilli con 22.77, risultato con cui il ragazzo allenato da Di Bella ha dominato la categoria con una prestazione di caratura nazionale. Successo per i nostri colori anche con Davide Giuliani fra gli allievi con 23.80. Ma andiamo per ordine cominciando dai più piccoli; negli M8 Nicolò Mancini chiude in 36.94 mentre negli M10 Niccolò Astolfi è 12° (32.74). Ottime fra le F10 Laura Anselmi(3^ con 31.44) e Martina Amato( 7^ con 31.69), entrambe allenate da Marco Di Paolo; in gara anche Agnese Teti(36.20). Saliamo di categoria con i ragazzi , il migliore è Edoardo De Florio (30.63) seguono Nicolò Tshomba(32.19), Francesco Carta(32.33) e Valentino Giuliani(32.91). Ottimo il quarto posto fra le ragazze per Marta Carbone( anche lei seguita da Di Paolo) che chiude in 29.10, quindi Gaia Citati(9^ in 30.37), Agnese Lanzavecchia(31.30), Aurora Mongelli(32.46) e Claudia De Giorgi(35.72). Torniamo ai cadetti dove si mette in evidenza anche Matteo Pontremolesi (allenato da coach Claudio, così come Davide Giuliani) che è ottimo 4°(23.75) , in pista anche Filippo Mechelli(25.99) e Gianluigi Boria(30.06). Tra le cadette Arianna Di Giuseppe è 13^(28.91), in gara seguono Maria Vittoria Cafaro(31.11), Arianna La Placa (32.06) e Anna Zaccaro(34.34). Nei 200 metri riservati alle categorie maggiori il migliore , tra gli uomini, è Matteo Baldoni(PM) che si piazza 12°(24.84) poi una buona pattuglia di master con Barbato De Stefano(M40-25.56), Vincenzo Luigi De Carlo(M45-25.89), Salvatore Talerico(M50-27.79), Giuseppe Loy(M55-29.72) e Giancarlo Rosella(M70, ottimo 30.03). Tra le donne è sempre l’ora di super Silke Breckenfelder che è quinta assoluta( e prima tra le F45) con 28.27,anche lei atleta sotto la guida di mister Claudio) ; per Vanessa Landi (F50) il crono registra 33.26. E con la giornata del Mennea-Day la lunghissima stagione in pista si avvia alla conclusione.
10-ott-2022
Buonasera Presidente
ti invio la locandina del Mennea day . Quest' anno si svolgera' allo stadio dei Marmi e coinvolgeremo tutti a partire dai 5 anni fino ai master. Ti preciso che gli esordienti 5 (2015 e 2016) correranno la staffetta 4x 50 anche mista . Capiamo che comporre una staffetta con bimbi di questa categoria può essere complesso ma abbiamo pensato anche di comporre le staffette tra bimbi di società diverse, proprio per dare la possibilita' di correre a tutti. Ti invito pertanto a diffondere all'interno della tua scuola di atletica e tra tutti i tesserati il programma della gara. Il pagamento delle iscrizioni avverrà sul posto e NON con trattenuta On Line.
REGIONALI RAGAZZE : D’ADDARIO VINCE NEL PESO, VOLA MAZZILLI NEGLI 80 MT. CADETTI
10-ott-2022
Intensa giornata di gare allo stadio comunale di Cecchina con un ricco programma che andava dagli esordienti fino agli assoluti come corollario ai campionati regionali individuali riservati alle categorie ragazzi/e. Per i nostri colori una buona partecipazione anche in termini qualitativi a cominciare dal titolo regionale ragazze conquistato da Chiara D’Addario nel peso (2 kg.) con il nuovo PB di 11,14 mt. ; ottimo anche il terzo posto nel vortex per Lucia Neri(31,97 mt.) , in gara anche Giulia Arcari (22,06 mt.). Nel lungo, sempre fra le ragazze, abbiamo in 9^ posizione Alice Ciucci(4,18 mt.) e in 12^ Marta Carbone (4,10 mt.). Tra i ragazzi , in gara Lorenzo Vitali nei 60 mt.(9.08). Nelle prove riservate ai cadetti un’altra soddisfazione di giornata con la spettacolare doppietta negli 80 metri con Valerio Mazzilli( ancora al PB con 9.17) che precede Matteo Pontremolesi anche lui al personale con 9.37. Valerio era reduce dai campionati italiani di categoria dove si era imposto nella finale B. E veniamo agli esordienti dove balza agli occhi la doppietta , tra le F10, di Laura Anselmi che domina i 50 mt.(7.77) e i 400 mt.(1.10.77), ottima anche Martina Amato che è seconda nei 400 mt.(1.10.99) e sesta nei 50 mt.(8.13); in pista anche Veronica Vola che è 7^ nei 50 mt.(8.18) e chiude i 400 mt. in 1.24.36. Tra gli esordienti M10 doppio nono posto per Francesco Mariani nei 50 mt.(8.21) e nei 400 mt.(1.16.16). Nella categoria più piccola discrete prove per Samuele Galli negli M8 che è 8° nei 400 mt.(1.25.36) e 10° nei 50 mt.(8.89) mentre ,tra le F8, Knewamo Maat Samba è 7^ nei 50 mt.(8.61). Nelle gare assolute/ master bene le nostre mezzofondiste nei 1500 mt. con il terzo posto di Antonella Faiola(F45) in 5.11.55 e il quarto dell’infaticabile Kalliopi Schistocheili in 5.17.20. Nei 100 metri maschili Salvatore Talerico(M50) ferma il crono in 13.42( sesto nella terza serie preceduto da allievi e junior!).
Caro/a socio/a,
quest’anno scade il
mandato del nostro Consiglio Direttivo , sono aperte le candidature per
l’elezione degli organi sociali dell’Associazione Sportiva Dilettantistica
Romatletica come evince l’art. 13 comma 1 dello statuto societario.
Possono presentare la propria candidatura tutti attuali Soci Ordinari aventi diritto in regola con il versamento delle quote associative e maggiorenni, che non ricoprono cariche sociali in altre Società o Associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della stessa disciplina sportiva dilettantistica; di non aver riportato condanne passate in giudicato per delitti non colposi e di non essere stato assoggettato da parte della propria A.S.D., del C.O.N.I. o di qualsiasi delle Federazioni Sportive Nazionali ad esso aderenti a squalifiche o sospensioni per periodi complessivamente intesi non superiori ad un anno;
Le candidature relative agli organi da eleggere andranno inviate a romatletica@gmail.com entro il 30 ottobre per l'esame in tempo utile della regolarità dei requisiti dei candidati e per poter disporre per l'Organo elettore una lista di nominativi disponibili a candidarsi.
12-set-2022
Buone notizie dalla finale del CDS master che si è svolta a Modena lo scorso week-end e che ci ha visto protagonisti sia con le donne che con gli uomini. Alla fine abbiamo ottenuto il secondo posto con la squadra femminile ed il quinto con quella maschile confermando in pieno il piazzamento ottenuto nella fase di qualificazione. Chiaramente la speranza era quella di sovvertire sul campo il pronostico che vedeva le donne alle spalle di Liberatletica e ci è mancato veramente poco che il colpaccio riuscisse , peccato per un paio di gare che non hanno dato l’esito sperato. Comunque lo spirito di gruppo non è mancato e le nostre squadre si sono battute al meglio delle possibilità con tante prestazioni individuali di valore. Cominciamo dalle donne , seconde con 1252 punti a soli 21,5 punti dalla vetta occupata come lo scorso anno da ASD Liberatletica. La quota 100 punti è stata raggiunta da Paola D’Orazio(65) che se li è aggiudicati con gli 800 mt. corsi in 3.10.06, per Paola anche il quarto posto nei 1500 mt. con 6.17.03.Doppio podio individuale per la presidente Anna Micheletti seconda nei suoi 200 mt.(33.04) e terza nei 100 mt.(15.88) ma una grande soddisfazione nella staffetta 4x100 F60 composta da Diretti, Micheletti, Turreni e Capomazza che ha ottenuto il 2° posto con la nuova MPI in 58.89.Altro bel podio quello di Silke Breckenfelder (45) terza nei 400 mt. con 1.02.87 e protagonista con la staffetta 4x400 F50 con il quartetto Chirra, Faiola, Borgioni e Silke seconda classificata con 4.35.39. In ordine decrescente di punteggio vediamo i 3000 mt. di Maria Linda Ciotti(70) chiusi in 15.21.27, il triplo di Loredana Turreni(60) con 8,34 mt., il peso di Elvia Di Giulio(75) con 8,35 mt.. Doppio sforzo per Cristina Paganelli(40) ottima nei 200 mt. ostacoli(33.65) e nel giavellotto(28.36). Nel mezzofondo ci sono 92 punti da Antonella Faiola (45) con un ottimo 4.58.45 nei 1500 mt.; chiudono l’ordine dei punteggi ancora il martello della Di Giulio(22.25 mt.) , il salto in alto di Francesca Salvador(40) con 1,38 mt. e il lungo della Turreni(3,15mt.). Ora passiamo agli uomini eccellenti protagonisti in molte gare con il soliti noti in evidenza in questa stagione. Bottino pieno per Roberto Paesani (75) nei 400 mt. (1.06.39) e 2° posto nei 200 mt. (29.22); eccellente la seconda posizione di Lucio Carrone Tamburro(60) nei 1500 mt. (4.51.73) completati dal 7° posto negli 800 mt.(2.22.77).Brillano i nostri fondisti nei 5000 mt., con Fabrizio Chiominto (50) secondo(16.40.66) e Johnny Federico Rupp(40) quinto(16.24.51).Ed è seconda piazza anche per Fabio Francesco Diotallevi(70) nel giavellotto (36,72 mt.) , per lui anche 1,20 mt. nel salto in alto. Altri punti dai lanci per merito di Vincenzo Normando(M90!!) che copre peso(6,95 mt.) e disco(13,51 mt.) e di Marco Principi (55) nel martello(31,09 mt.). Gli altri punteggi individuali arrivano da Enzo Proietti (65) nei 100 mt.(13.40), Massimo Carbone(55) nel lungo (4,22 mt.) e da mister Claudio Rapaccioni(65) nei 200 mt. H(35.76). Infine le staffette con il 5° posto della 4x100 M65 di De Carlo, Rapaccioni, Proietti e Paesani (53.24) e il 6° posto per la 4x400 M50 composta da Ussia Spinaci, Parlanti,Talerico e De Stefano(3.56.63). Si torna da Modena soddisfatti ma con la voglia e la consapevolezza di poter fare ancora meglio.