Atletica per tutte le eta'
"Premio SPQR Sport" Roma Capitale Anno 2013
31-gen-2023
Il ricchissimo week-end di manifestazioni indoor ha avuto il suo clou con i meeting nazionali di Ancona che hanno visto impegnati gli atleti delle categorie assolute a caccia dei minimi per i vari campionati di categoria. Due giorni di gare (con doppia sessione la domenica) con tanti nostri atleti presenti ed ottime prestazioni. La copertina è sicuramente per Paola D’Orazio ed Elisa Morganti senza togliere nulla agli altri chiaramente. Paola ,in gara nei 3000 metri, demolisce il primato italiano F70 con 12.58.57, un record che resisteva da 17 stagioni migliorandolo di 1’13”(prestazione da 1253 punti). Nota curiosa è che nella stessa gara era impegnata anche la figlia Ilaria Tersigni(F35) ottima 4a con 10.31.81 alla sua prima gara indoor in assoluto; in grande spolvero anche Antonella Faiola (F45) 6a con 10.42.10 atleta invece molto esperta di gare al coperto. I 60 metri femminili ci hanno regalato la soddisfazione del minimo per gli italiani di Elisa Morganti(PF) con 7.80 con il quale si è aggiudicata la finale 3( dopo il 7.87 in batteria); i campionati junior e promesse sono in programma per il prossimo week-end. Andando per ordine, il sabato avevamo in gara Lucio Carrone Tamburro(M60) che ha corso un buon 800 in 2.22.42( e il giorno dopo i 1500 in 4.58.32) , tra le donne Petra Camilli (PF) sempre negli 800 mt. è 3a in terza serie con 2.26.94. Domenica mattina ,oltre al 3000 donne, i 200 mt. con buone prove per Giampaolo Doschi(M40) che ha corso in 24.85 e per Emanuela Diretti(F55) che chiude in 31.49. Nella sessione pomeridiana spazio alle prove veloci ; nei 400 mt. Matteo Baldoni (PF) realizza 55.95( per lui anche 7.66 nei 60 mt.).Nei 400 donne sfortunata Giorgia Gori(PF) coinvolta in una caduta e costretta al ritiro mentre era avviata ad un sicuro PB attorno al minuto. In gara anche Donatella Picone(F60) che termina in 1.25.12. Nei 60 mt. maschili gli altri nostri atleti presenti con un bel Matteo Iacobini(PF) in 7.19 ed un ottimo Matteo Pontremolesi che la primo anno allievi sigla un interessante7.44. Bene anche Mirko Baldoni (AM) 7.70 il suo crono. Dall’attività di corsa segnaliamo nel Trail degli Odescalchi (8,7 km.) il 2° posto di categoria per Paolo Colantonio negli M65 e il 10° di Adriano De Angelis fra gli M60.
17-gen-2023
Domenica scorsa il Rosi ha ospitato il tradizionale appuntamento in pista con gare dalle categorie ragazzi fino agli assoluti che hanno aperto ufficialmente la nuova stagione in pista. Buona la partecipazione da parte dei nostri atleti considerando che molti erano impegnati nella due giorni indoor di Ancona. Un programma gare abbastanza articolato con inizio a metà mattinata e terminato alle 15.30 in una giornata di cielo coperto ma non fredda. Parecchie le buone prestazioni da segnalare dai giovani fino agli atleti più maturi . Cominciamo dal salto in lungo ragazzi/e con il 7° posto per Petra Lucia Telesca(3,65 mt.) e il 12° per Niccolò Astolfi(3,57 mt.). Partenza col botto per Laura Anselmi all’esordio nella categoria ragazze che ha chiuso al 2° posto nei 600 metri con un probante 1.54.00; in gara anche Veronica Vola (2.20.33). Molti i nostri cadetti al via nei 200 metri : fra i maschi il migliore è Daniele Ratti buon 5°(25.98) quindi Santiago Ruscetti (27.21), Gianluigi Boria (28.58) e Lorenzo Di Biagio(29.55). Fra le cadette è 10^ Gaia Citati (29.88) al via anche Lucia Neri(32.07), Anna Ramaglioni (33.64) e Giulia Arcari(33.68). Nei 200 metri open impegnati tre allievi : Stefano Ratti (26.53), Marco Tomaselli(27.49) e Emanuele Mattia(28.85). Sul giro di pista abbiamo il decimo crono per Matteo Baldoni(55.46) , per Massimo Ussia Spinaci(M50) il crono è 1.01.92. Nei 400 donne Beatrice Borgioni (F50) è buona quarta con 1.09.74. I piazzamenti migliori li raccogliamo nella prova più lunga del programma i 3000 metri: in campo maschile eccellente prova di Giuliano Vigliotti(M45) che chiude al secondo posto demolendo il suo personale , ora portato a 9.38.13. in gara anche Michele Giove (10.50.79), Lorenzo De Grandis (11.02.91) e Luca D’Ormea (11.03.53). E si chiude alla grande con le donne con il bel successo in sicurezza per Ilaria Tersigni(F35) in 10.36.84 seguita da Ludovica Ferro che all’esordio fra le junior porta il suo personale a 10.40.93, un deciso salto di qualità per questa ragazza che potrà darci molte soddisfazioni in questa stagione. Buone prove anche per la neo-allieva Maria Chiara Carcione (12.07.66) e per Pina Sorrenti(F60) con l’eccellente crono di 12.17.67. Anche nel settore strada presenti due nostri atleti al Trofeo Lidense (15 km.) : Igor Toppi chiude 17° ( sesto fra gli M40) e Giovanni La Mantia(M45) termina in 1.14.41. Prossimo step domenica prossima con la Corsa di Miguel e la prima prova del cds assoluto di cross ad Arce (Frosinone).
Si è chiusa nello splendido scenario del Parco degli Acquedotti la Corri per il Verde 2022 al termine di quattro combattutissime tappe. I verdetti finali di società ci vedono infine trionfare con le donne che hanno saputo contenere la rimonta delle agguerrite rivali della Scavo 2000 con una prova di grande sacrificio da parte di atlete che , anche se non specialiste del cross, hanno voluto dare il loro contributo alla squadra. In campo maschile confermato e difeso il quarto posto, mentre nelle classifiche giovanili siamo scavalcati con i più piccoli da Esercito Sport e Giovani e terminiamo in quarta posizione; la classifica giovanili B ci vede invece conquistare un bellissimo terzo gradino del podio. Vediamo nel dettaglio le migliori individualità(tante..) che si sono messe in evidenza. Scattano per primi i maschi puntuali alle 9.30 su un bel tracciato di poco più di 2 km. da ripetere tre volte; il tempo che minacciava pioggia è andato man mano migliorando anche se il terreno era abbastanza pesante per il maltempo dei giorni precedenti. Il migliore dei nostri è stato Federico Rupp(12°) in 21.17 seguito da Alberto Barca Trillo(17°) ,quindi Giuliano Vigliotti(19°),Andrea Sau(28°), Fabrizio Majerna(60°) ; in tutto sono stati 13 i maschi al via. La gara successiva è stata quella femminile(4 km.) che ha visto 21 atlete difendere il primo posto con la migliore Camilla Di Pietro che ha conquistato un bellissimo secondo posto alle spalle della Mitidieri. Seguono la bravissima Ludovica Ferro(6^ ma vincitrice fra le allieve), quindi Elisa Palamara(12^), Sofia Mola(13^ e terza fra le allieve), Petra Camilli(18^) e Yolanda Gimenez Lopez(23^ e prima nelle F50) così come si confermano al top di categoria Paola D’Orazio(F65) e Maria Linda Ciotti(F70). Molte soddisfazioni in campo giovanile in questa ultima tappa. Cominciamo con i cuccioli che vedono al terzo posto Flavio Baccolini con Leonardo Ali 21°, fra le cucciole è 20^ Giorgia Mariani. Tra i pulcini abbiamo il 12° posto di Luigi Mattia Marzulli seguito da Giorgio Baccolini(19°) e Carlo Stoppaccioli(20°), bravissime le pulcine Lavinia Caputi seconda e Kwenamo Samba al quarto posto. Fra gli esordienti si collocano a metà classifica Giacomo De Marczyk(27°) e Francesco Mariani(31°) , invece tra le esordienti domina la gara Martina Amato che chiude al primo posto , per Veronica Vola c’è la 20^ posizione. Compatti i ragazzi con Samuel Colombelli(13°), Edoardo Deflorio(14°) e Lorenzo Vitali(25°) e grosso modo simile la prova delle ragazze con Emma Caputi (13^), Sofia Alessandrini(21^) e Martina G. Mastrogiuseppe(23^). Proseguiamo con i cadetti che vedono 15° Matteo Pellegrino e 23° Fares Hassan, meglio le cadette con l’ottimo secondo posto per Maria Chiara Carcione e brave anche Vittoria Catapano(7^) e Francesca Ferro(9^). Archiviata la Corri per il Verde termina anche la stagione 2022, ma pochi giorni di pausa e il cross riparte subito, come di consueto a gennaio, l’appuntamento da fissare in calendario è il 22 con il Cds assoluto e il Trofeo giovanile che vedranno nell’impervio tracciato di Arce(FR) la prima delle due prove.
Video di Gianluca Di Bella che ringraziamo
Cambio di location per l’ultima tappa dell’edizione 2022 di Corri per il Verde in programma domenica 11 dicembre: non più il parco Pino Lecce, come comunicato in precedenza, ma il Parco degli Acquedotti, che torna così ad ospitare una tappa della campestre più longeva del centro Italia dopo quattro anni.
L’obiettivo di Corri per il Verde è, da sempre, quello di regalare giornate di sport, festa e divertimento alle podiste e ai podisti, grandi e piccoli, che scelgono di correre con noi. Il successo di partecipazione che singoli atleti e società sportive stanno tributando a questa cinquantunesima edizione, ci ha spinto a decidere per un cambio di location al fine di ospitare, garantendo sicurezza e divertimento, tutti i partecipanti in un luogo maggiormente capiente.
Ovviamente, non ci dimenticheremo del parco Pino Lecce. Nell’ottica di valorizzare l’area verde del XI Municipio, organizzeremo altre iniziative nella primavera, con l’obiettivo di portare a conoscenza della cittadinanza questo meraviglioso spazio cittadino.
Vogliamo, infine, ringraziare il Municipio XI nella persona del Presidente Gianluca Lanzi, l’ASD Romatletica, in particolar modo la Presidente Anna Micheletti e il Dirigente Claudio Rapaccioni per aver proposto il parco Pino Lecce e il Muncipio VII per il concreto aiuto nell’organizzare il cambio di location.
Ringraziamo ancora una volta tutte le podiste, i podisti, le tecniche e i tecnici e tutte le società sportive partecipanti, rinnovando l’appuntamento per l’ultima tappa. Ci vediamo, quindi, domenica 11 dicembre al Parco degli Acquedotti. Per salutare insieme l’edizione 2022 di Corri per il Verde.
30-nov-2022
Nel bellissimo scenario di Villa Guglielmi a Fiumicino si è svolta il 27 dicembre la terza tappa di Corri per il Verde che ci ha visto ancora ottimi protagonisti. Le classifiche si società ci vedono sempre al comando con le donne(ma non bisogna abbassare la guardia in vista dell’ultima tappa ) e al quarto posto con gli uomini, un piazzamento da difendere. Primi a scendere in gara , come di consueto, gli uomini impegnati su un percorso facile solo in apparenza ma con il fondo erboso ricco di insidie. Più qualitativa la nostra partecipazione in questa prova(14 atleti di cui 7 nei primi 100) con il migliore Jhonny Federico Rupp(12°) che ha impiegato 20.46 sui 6 km precisi del tracciato. Alle sue spalle conferma di Giuliano Vigliotti(22°), seguono Andrea Sau(37°), Fabrizio Majerna(68°), Luca D’Ormea(73°), Michele Giove (74°) e Lucio Carrone Tamburro(85°) nei top 100. A seguire nel programma è stata la volta delle donne (4 km.); per difendere la prima posizione sono scese in gara 16 atlete che si sono ottimamente comportate. Ottimo il terzo posto di Antonella Faiola (15.16 il suo crono ) e logicamente prima nelle F45. Alle sue spalle troviamo Ludovica Ferro(10^) al comando fra le allieve, quindi Elisa Palamara(11^), Kalliopi Schistocheili(17^) e Petra Camilli(19^) nelle top 20. Si aggiudicano la propria categoria Yolanda Gimenez Lopez(F50), Paola D’Orazio(F65) e Maria Linda Ciotti(F70) , mentre , tra le allieve, è ottimo il quarto posto di Sofia Mola (23^ ass.). E veniamo alle categorie giovanili dove nella classifica di società troviamo le nostre squadre(giovanili A e B) entrambe sul podio al terzo gradino a testimonianza del proficuo lavoro dei nostri tecnici. Molte le individualità in evidenza, come anche nelle altre tappe, e andiamo a vedere come si sono comportati i nostri giovani atleti. Tra i cuccioli abbiamo il quarto posto di Flavio Baccolini segue Fabio Testero(15°) , tra le cucciole la migliore è Giorgia Mariani(20^). Molti e bravi i pulcini in gara ; tra i maschi è 4° Luigi Mattia Marzulli, quindi Somola Samba(8°) , Giorgio Baccolini(12°), tra le femmine ottimo il terzo posto di Kwenamo Samba quindi Lavinia Caputi(5^) e Maria Sole Aureli(17^). Saliamo con la categoria esordienti con il 13° posto di Francesco Mariani , brava Martina Amato(4^) con Veronica Vola 22^. Ancora un podio, questa volta fra i ragazzi con Samuel Colombelli(3°) quindi Edoardo De Florio (9°), fra le ragazze è 10^ Emma Caputi ed è 13^ Sofia Alessandrini. Nei cadetti Matteo Pellegrino conquista la nona piazza , mentre tra le cadette brillante prova di compattezza di squadra con Maria Chiara Carcione(4^), Francesca Ferro(7^) e Vittoria Catapano(8^). Ora un settimana di pausa prima della tappa conclusiva di Corri per il Verde 2022 con il cambio di location: la quarta tappa si svolgerà al Parco degli Acquedotti e ci sembra una scelta azzeccata per concludere la manifestazione.
23-nov-2022
La seconda tappa di Corri per il verde si è svolta il 20 novembre al parco di Tor tre Teste su un percorso impegnativo ben disegnato dagli organizzatori, un vero cross insomma con il fondo reso pesante dalle piogge dei giorni precedenti. Per i nostri colori una giornata decisamente positiva con le conferme in campo femminile e i progressi nelle classifiche di società delle altre squadre. La prima partenza ha visto impegnati gli uomini sui 3 giri del tracciato(5,8 km. totali) , 13 i nostri atleti in gara , non tantissimi, ma comunque sono riusciti a recuperare una posizione in classifica risalendo al quarto posto; il gap con le prime tre sembra incolmabile ma non si sa mai. A livello individuale ottimo esordio con i nostri colori per Alberto Trillo Barca (M35) che è giunto 17° (21.27 il crono) due posizioni avanti a Giuliano Vigliotti(21.36), buone prove anche per Michele Giove (53°) e Fabrizio Majerna(60°). Tra le donne ancora un’ottima prestazione complessiva , anche migliore della prima tappa, che ha consolidato il primato tra le società. Alle spalle della vincitrice Giulia Cappelli abbiamo piazzato tre nostre atlete, Camilla Di Pietro, Antonella Faiola (che ha dominato tra le F45) e Ludovica Ferro che ha conquistato la leadership tra le allieve mostrando grandi progressi. Nelle prime 10 anche Elisa Palamara(9^). Si aggiudicano le proprie categorie la fortissima Yolanda Gimenez Lopez(F50), Paola D’Orazio (F65) e Maria Linda Ciotti(F70). Eccellenti prestazioni non sono mancate anche nelle categorie più giovani consentendo la risalita in classifica di Romatletica dal quarto al terzo posto nella giovanile A e dal settimo al quarto posto nella giovanile B. Molte le buone prove da segnalare cominciando dai cuccioli con il 3° posto di Flavio Baccolini, mentre tra le cucciole è 20^ Giorgia Mariani; tra i pulcini troviamo al 6° posto Mattia Luigi Marzulli , invece tra le pulcine ben due sul podio: Knevamo Samba(2^) e Lavinia Caputi(3^). Salendo di età veniamo agli esordienti con il 5° posto per Francesco Mariani e il 3° per Martina Amato. Nella categoria ragazzi è 6° Samuel Colombelli , fra le ragazze bella prova d’assieme con Sofia Alessandrini(10^), Viola Volpe(16^) e Anna Sophie Civati(17^). Passiamo ai cadetti dove il migliore è Matteo Pellegrino ( 11°) , si è cimentato anche il nostro fortissimo sprinter Valerio Mazzilli (54°); si conferma ,tra le cadette, Maria Chiara Carcione(6^) , con Vittoria Catapano 16^. Tra gli Allievi(accorpati con la gara femminile) il migliore è Lorenzo De Grandis (11°) , più indietro Mattia Emanuele(27°). Non c’è tempo per recuperare perché già domenica prossima è in programma la terza tappa : si corre nel bel parco di Villa Guglielmi a Fiumicino.
09-nov-2022
L’edizione numero 51 di Corri per il verde è scattata come di consueto , negli ultimi anni , dal parco di valli dell’Aniene allietata da una splendida giornata di sole e dalla immancabile grande partecipazione di atleti e di pubblico. Il nostro team si è presentato molto agguerrito soprattutto in campo femminile e al termine della prima tappa la classifica di società ci vede al comando con un buon vantaggio sulla Scavo 2000. In campo maschile siamo stati un po’ penalizzati da parecchie defezioni e siamo al quinto posto ma con la possibilità di risalire nelle prossime tappe. Nel settore giovanile occupiamo per ora la quarta posizione con i più piccoli e la settima con i più grandi mettendo in luce anche ottime individualità. Andando per ordine di programma orario i primi a calcare il prato( molto asciutto e veloce quest’anno) sono stati gli uomini ; per noi 16 atleti in gara con il migliore Giuliano Vigliotti 33°(22.05 sui circa 5,9 km del percorso) . Nei primi 100 troviamo Michele Giove (70°) , Fabrizio Majerna(84°) e Lucio Carrone Tamburro(94°). A seguire la gara femminile (3,8 km) con ben 19 atlete schierate compresa la presidente Anna Micheletti che ha voluto dare il suo contributo al punteggio. Subito in evidenza le nostre migliori crossiste con il bel terzo posto per Camilla Di Pietro e il quinto di Ilaria Tersigni autrici di una bella gara in rimonta. Bene anche Ludovica Ferro(8^ e 2^ tra le allieve) , poi bel ritorno di Elisa Palamara(9^) e ottima Petra Camilli, specialista dei 400 mt., 13^. Subito al comando delle rispettive categorie Paola D’Orazio(F65) e Maria Linda Ciotti (F70) e in piena lotta Pina Sorrenti (F55) e Yolanda Gimenez Lopez (F50). Con la gara femminile sono partiti anche gli allievi e per il nostro Lorenzo De Grandis un buon 13° posto. Grande soddisfazione nella gara delle cadette con la bellissima seconda posizione per Maria Chiara Carcione, il miglior piazzamento individuale nel settore giovanile. Nel cross dei ragazzi il migliore dei nostri è Edoardo De Florio(18°), mentre tra le ragazze è 12^ Irene Testone . Tra gli esordienti maschili abbiamo Francesco Mariani(15°) e Daniele Barba (26°) , in campo femminile bravissima Martina Amato quarta al traguardo e bene anche Agnese Teti(17^) e Veronica Vola(18^). Nella categoria Pulcine benissimo Samba Knenamo che si classifica al terzo posto e l'ottavo di Livia Testone mentre in quella dei Pulcini belle prove di Mattia Marzulli (4°) e Samba Somola (6°) , nei Cuccioli 3° è Leonardo Ali e 4° Baccolini Flavio. L’appuntamento per la prossima tappa è per il 20 novembre al Parco di Tor Tre Teste dove puntiamo con gli uomini a recuperare almeno una posizione.
Il resoconto è questo: fino al 30imo è andata benissimo. Me la sentivo tutta, ero convinta di farcela in tempi perfetti. Poi intorno alle ore 13 è scesa una cappa di umidità che ha reso l’aria irrespirabile e lì sono andata in crisi: ho aumentato l’acqua bevuta ma non è bastato (gente che vomitava per terra, sveniva, un macello) ed è saltato tutto. Dal 30 ho capito che le cose andavano male e poco dopo le gambe mi hanno lasciato, chiusa solo di testa ma sempre correndo. Alla fine 3.58.
È stata davvero difficile ma sono contenta
Tra le società, poche sorprese negli Assoluti, con l'Atletica La Sbarra scattata con determinazione alla caccia del sesto successo di fila, a comandare negli uomini e la Romatletica Footworks prima tra le donne. Qualche novità, invece, nelle Giovanili. Nelle B primo posto per Esercito Sport e Giovani, con Astra Atletica e Fiamme Azzurre sul podio parziale. Nelle A, invece, primo posto per l'Atletica Tor Teste, ma le avversarie dirette (Kronos Roma, Astra Atletica e Romatletica Footworks) sono lì ad una manciata di punti.
Pubblichiamo le classifiche individuali e di società, rinnovando l'appuntamento con tutti i podisti e le società sportive per domenica 20 novembre a Tor Tre Teste, quando ricominceremo a correre per il verde.
23-ott-2022
Oggi a Tarquinia la seconda giornata dei Campionati Provinciali di Viterbo , in pedana per i giavellotto da 800 gr. il nostro Fabio Diotallevi (M70) che lancia l'attrezzo a 33m13 classificandosi al 2° posto. In pista è sceso Vinz De Carlo (M45) sulla distanza dei 100 metri correndo in 12"85 ed in quella dei 200 metri fermando il crono a 26"16
17-ott-2022
Un gran bel sabato pomeriggio quello del 15 ottobre ai Marmi con l’ormai tradizionale appuntamento del Mennea -Day. Tutti in pista per correre i 200 metri a ricordo del primato mondiale di 19.72 realizzato da Pietro nel 1979 a Città del Messico(e ancor oggi primato europeo). Corposa la presenza dei nostri atleti in tutte le categorie e al via i ragazzi di tutti i nostri gruppi: Caracalla( con i tecnici Claudio, Francesco e Patrizia),Tor Tre Teste(Marco, Michele e Gianluca), Tre Fontane(Anna Sanna) e Farnesina (Roberto Piscitelli). Non sono mancati i risultati di rilievo a cominciare dal gran crono ottenuto dal cadetto Valerio Mazzilli con 22.77, risultato con cui il ragazzo allenato da Di Bella ha dominato la categoria con una prestazione di caratura nazionale. Successo per i nostri colori anche con Davide Giuliani fra gli allievi con 23.80. Ma andiamo per ordine cominciando dai più piccoli; negli M8 Nicolò Mancini chiude in 36.94 mentre negli M10 Niccolò Astolfi è 12° (32.74). Ottime fra le F10 Laura Anselmi(3^ con 31.44) e Martina Amato( 7^ con 31.69), entrambe allenate da Marco Di Paolo; in gara anche Agnese Teti(36.20). Saliamo di categoria con i ragazzi , il migliore è Edoardo De Florio (30.63) seguono Nicolò Tshomba(32.19), Francesco Carta(32.33) e Valentino Giuliani(32.91). Ottimo il quarto posto fra le ragazze per Marta Carbone( anche lei seguita da Di Paolo) che chiude in 29.10, quindi Gaia Citati(9^ in 30.37), Agnese Lanzavecchia(31.30), Aurora Mongelli(32.46) e Claudia De Giorgi(35.72). Torniamo ai cadetti dove si mette in evidenza anche Matteo Pontremolesi (allenato da coach Claudio, così come Davide Giuliani) che è ottimo 4°(23.75) , in pista anche Filippo Mechelli(25.99) e Gianluigi Boria(30.06). Tra le cadette Arianna Di Giuseppe è 13^(28.91), in gara seguono Maria Vittoria Cafaro(31.11), Arianna La Placa (32.06) e Anna Zaccaro(34.34). Nei 200 metri riservati alle categorie maggiori il migliore , tra gli uomini, è Matteo Baldoni(PM) che si piazza 12°(24.84) poi una buona pattuglia di master con Barbato De Stefano(M40-25.56), Vincenzo Luigi De Carlo(M45-25.89), Salvatore Talerico(M50-27.79), Giuseppe Loy(M55-29.72) e Giancarlo Rosella(M70, ottimo 30.03). Tra le donne è sempre l’ora di super Silke Breckenfelder che è quinta assoluta( e prima tra le F45) con 28.27,anche lei atleta sotto la guida di mister Claudio) ; per Vanessa Landi (F50) il crono registra 33.26. E con la giornata del Mennea-Day la lunghissima stagione in pista si avvia alla conclusione.
10-ott-2022
Buonasera Presidente
ti invio la locandina del Mennea day . Quest' anno si svolgera' allo stadio dei Marmi e coinvolgeremo tutti a partire dai 5 anni fino ai master. Ti preciso che gli esordienti 5 (2015 e 2016) correranno la staffetta 4x 50 anche mista . Capiamo che comporre una staffetta con bimbi di questa categoria può essere complesso ma abbiamo pensato anche di comporre le staffette tra bimbi di società diverse, proprio per dare la possibilita' di correre a tutti. Ti invito pertanto a diffondere all'interno della tua scuola di atletica e tra tutti i tesserati il programma della gara. Il pagamento delle iscrizioni avverrà sul posto e NON con trattenuta On Line.
REGIONALI RAGAZZE : D’ADDARIO VINCE NEL PESO, VOLA MAZZILLI NEGLI 80 MT. CADETTI
10-ott-2022
Intensa giornata di gare allo stadio comunale di Cecchina con un ricco programma che andava dagli esordienti fino agli assoluti come corollario ai campionati regionali individuali riservati alle categorie ragazzi/e. Per i nostri colori una buona partecipazione anche in termini qualitativi a cominciare dal titolo regionale ragazze conquistato da Chiara D’Addario nel peso (2 kg.) con il nuovo PB di 11,14 mt. ; ottimo anche il terzo posto nel vortex per Lucia Neri(31,97 mt.) , in gara anche Giulia Arcari (22,06 mt.). Nel lungo, sempre fra le ragazze, abbiamo in 9^ posizione Alice Ciucci(4,18 mt.) e in 12^ Marta Carbone (4,10 mt.). Tra i ragazzi , in gara Lorenzo Vitali nei 60 mt.(9.08). Nelle prove riservate ai cadetti un’altra soddisfazione di giornata con la spettacolare doppietta negli 80 metri con Valerio Mazzilli( ancora al PB con 9.17) che precede Matteo Pontremolesi anche lui al personale con 9.37. Valerio era reduce dai campionati italiani di categoria dove si era imposto nella finale B. E veniamo agli esordienti dove balza agli occhi la doppietta , tra le F10, di Laura Anselmi che domina i 50 mt.(7.77) e i 400 mt.(1.10.77), ottima anche Martina Amato che è seconda nei 400 mt.(1.10.99) e sesta nei 50 mt.(8.13); in pista anche Veronica Vola che è 7^ nei 50 mt.(8.18) e chiude i 400 mt. in 1.24.36. Tra gli esordienti M10 doppio nono posto per Francesco Mariani nei 50 mt.(8.21) e nei 400 mt.(1.16.16). Nella categoria più piccola discrete prove per Samuele Galli negli M8 che è 8° nei 400 mt.(1.25.36) e 10° nei 50 mt.(8.89) mentre ,tra le F8, Knewamo Maat Samba è 7^ nei 50 mt.(8.61). Nelle gare assolute/ master bene le nostre mezzofondiste nei 1500 mt. con il terzo posto di Antonella Faiola(F45) in 5.11.55 e il quarto dell’infaticabile Kalliopi Schistocheili in 5.17.20. Nei 100 metri maschili Salvatore Talerico(M50) ferma il crono in 13.42( sesto nella terza serie preceduto da allievi e junior!).
Caro/a socio/a,
quest’anno scade il
mandato del nostro Consiglio Direttivo , sono aperte le candidature per
l’elezione degli organi sociali dell’Associazione Sportiva Dilettantistica
Romatletica come evince l’art. 13 comma 1 dello statuto societario.
Possono presentare la propria candidatura tutti attuali Soci Ordinari aventi diritto in regola con il versamento delle quote associative e maggiorenni, che non ricoprono cariche sociali in altre Società o Associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della stessa disciplina sportiva dilettantistica; di non aver riportato condanne passate in giudicato per delitti non colposi e di non essere stato assoggettato da parte della propria A.S.D., del C.O.N.I. o di qualsiasi delle Federazioni Sportive Nazionali ad esso aderenti a squalifiche o sospensioni per periodi complessivamente intesi non superiori ad un anno;
Le candidature relative agli organi da eleggere andranno inviate a romatletica@gmail.com entro il 30 ottobre per l'esame in tempo utile della regolarità dei requisiti dei candidati e per poter disporre per l'Organo elettore una lista di nominativi disponibili a candidarsi.
12-set-2022
Buone notizie dalla finale del CDS master che si è svolta a Modena lo scorso week-end e che ci ha visto protagonisti sia con le donne che con gli uomini. Alla fine abbiamo ottenuto il secondo posto con la squadra femminile ed il quinto con quella maschile confermando in pieno il piazzamento ottenuto nella fase di qualificazione. Chiaramente la speranza era quella di sovvertire sul campo il pronostico che vedeva le donne alle spalle di Liberatletica e ci è mancato veramente poco che il colpaccio riuscisse , peccato per un paio di gare che non hanno dato l’esito sperato. Comunque lo spirito di gruppo non è mancato e le nostre squadre si sono battute al meglio delle possibilità con tante prestazioni individuali di valore. Cominciamo dalle donne , seconde con 1252 punti a soli 21,5 punti dalla vetta occupata come lo scorso anno da ASD Liberatletica. La quota 100 punti è stata raggiunta da Paola D’Orazio(65) che se li è aggiudicati con gli 800 mt. corsi in 3.10.06, per Paola anche il quarto posto nei 1500 mt. con 6.17.03.Doppio podio individuale per la presidente Anna Micheletti seconda nei suoi 200 mt.(33.04) e terza nei 100 mt.(15.88) ma una grande soddisfazione nella staffetta 4x100 F60 composta da Diretti, Micheletti, Turreni e Capomazza che ha ottenuto il 2° posto con la nuova MPI in 58.89.Altro bel podio quello di Silke Breckenfelder (45) terza nei 400 mt. con 1.02.87 e protagonista con la staffetta 4x400 F50 con il quartetto Chirra, Faiola, Borgioni e Silke seconda classificata con 4.35.39. In ordine decrescente di punteggio vediamo i 3000 mt. di Maria Linda Ciotti(70) chiusi in 15.21.27, il triplo di Loredana Turreni(60) con 8,34 mt., il peso di Elvia Di Giulio(75) con 8,35 mt.. Doppio sforzo per Cristina Paganelli(40) ottima nei 200 mt. ostacoli(33.65) e nel giavellotto(28.36). Nel mezzofondo ci sono 92 punti da Antonella Faiola (45) con un ottimo 4.58.45 nei 1500 mt.; chiudono l’ordine dei punteggi ancora il martello della Di Giulio(22.25 mt.) , il salto in alto di Francesca Salvador(40) con 1,38 mt. e il lungo della Turreni(3,15mt.). Ora passiamo agli uomini eccellenti protagonisti in molte gare con il soliti noti in evidenza in questa stagione. Bottino pieno per Roberto Paesani (75) nei 400 mt. (1.06.39) e 2° posto nei 200 mt. (29.22); eccellente la seconda posizione di Lucio Carrone Tamburro(60) nei 1500 mt. (4.51.73) completati dal 7° posto negli 800 mt.(2.22.77).Brillano i nostri fondisti nei 5000 mt., con Fabrizio Chiominto (50) secondo(16.40.66) e Johnny Federico Rupp(40) quinto(16.24.51).Ed è seconda piazza anche per Fabio Francesco Diotallevi(70) nel giavellotto (36,72 mt.) , per lui anche 1,20 mt. nel salto in alto. Altri punti dai lanci per merito di Vincenzo Normando(M90!!) che copre peso(6,95 mt.) e disco(13,51 mt.) e di Marco Principi (55) nel martello(31,09 mt.). Gli altri punteggi individuali arrivano da Enzo Proietti (65) nei 100 mt.(13.40), Massimo Carbone(55) nel lungo (4,22 mt.) e da mister Claudio Rapaccioni(65) nei 200 mt. H(35.76). Infine le staffette con il 5° posto della 4x100 M65 di De Carlo, Rapaccioni, Proietti e Paesani (53.24) e il 6° posto per la 4x400 M50 composta da Ussia Spinaci, Parlanti,Talerico e De Stefano(3.56.63). Si torna da Modena soddisfatti ma con la voglia e la consapevolezza di poter fare ancora meglio.
19-lug-2022
La prima metà di luglio ha avuto in programma diverse riunioni in pista con i nostri atleti impegnati anche con l’obiettivo di migliorare il punteggio per la classifica del CDS assoluto donne . Purtroppo alla chiusura del 10 luglio la classifica generale ci vede al 52° posto e quindi esclusi per una manciata di punti dalla finale B. Discorso diverso con i master che si qualificano brillantemente per la finale di Modena(10-11 settembre) con la seconda posizione fra le donne e la quinta fra gli uomini nella graduatoria nazionale. Vediamo ora le prestazioni più significative ottenute in queste ultime riunioni in pista . Nel meeting d’estate ( 2 luglio al Rosi) bene le giavellottiste Genet Tucci (AF) che lancia l’attrezzo da 400 gr. a 26,15 mt. e Giulia Lucarelli(JF) che raggiunge 30,46 mt. (600 gr.). Negli 800 mt. Camilla Di Pietro è 6^ con 2.16.52, per Ludovica Ferro(AF) un discreto 2.27.73. Nei 200 mt. Sofia Trovarelli (AF) è 12^ con 29.27. Tra gli uomini, nei 200 mt. Davide Giuliani(AM) realizza 24.23, buon 25.91 per Antonio Ciavarelli(M50), negli 800 mt. valido crono per Michele Giove (M40) ,2.06.40. Nel meeting di Latina del 3 luglio ottimi primati personali per i nostri cadetti: Matteo Pontremolesi chiude i 150 mt. in 17.67 e Arianna Di Giuseppe firma 20.92 sulla stessa distanza e 4,19 mt. nel salto in lungo , dove si migliora anche Giada Spadoni(AF) con 4,64 mt. Ancora belle prestazioni anche al Trofeo Dario Corona del 5 luglio (Rosi) con il 2° posto di Ilaria Tersigni nei 1500 mt. (4.49.23) e sempre in questa gara Giuseppina Sorrenti(F55) sigla 5.48.97. Successo , nei 3000 siepi, per Alexandra Levchuk con 12.29.91; nei 400 mt. la junior Kasia Mastronicola tenta il minimo per i campionati italiani ma si ferma a 1.00.57 dopo un avvio veloce. Tra gli uomini , nei 100 mt. Davide Giuliani termina in 11.95 e nei 400 mt. Giampaolo Doschi(M40) bene con 55.16. Il 14 luglio a Ceprano per la Sunset Race ancora in evidenza la Tersigni che vince nettamente la prova sui 1000 mt. con 3.03.0 manuale , sfiorando il personale.Impegni anche fuori regione con il meeting Enterprise (il 14 luglio al Maradona di Napoli); Elisa Morganti (PF) al doppio impegno nei 100 mt. (12.62) e nei 200 mt.(26.04), Kalliopi Schistocheili(fresca di matrimonio) chiude in 2.34.59 gli 800 mt. Tra gli uomini doppia gara anche per Giampaolo Doschi nei 100 mt. (11.90) e nei 200 mt. (23.73) così come per Vincenzo Luigi De Carlo(M45) con 12.48(100) e 25.29(200) ma brilla soprattutto il cadetto Valerio Mazzilli secondo assoluto negli 80 mt. (under 16) con 9.81 confermando il suo ottimo rendimento di quest’anno.
22-giu-2022
La seconda giornata dei regionali junior e promesse è andata in scena martedì 21 giugno al Rosi in una giornata dal caldo particolarmente opprimente con una buona partecipazione dei nostri atleti vista anche la formula open. Le migliori soddisfazioni di giornata sono arrivate in campo femminile. Nei 200 mt. Elisa Morganti ha bissato il titolo della scorsa settimana (nei 100 mt.) correndo in 26.52(5^ assoluta) e confermandosi sui livelli stagionali. Due ottimi secondi posti ci giungono per merito di Giulia Lucarelli(JF) che lancia il giavellotto a 32,88 mt. e di Francesca Piccirilli (PF) che si migliora nel salto in lungo con 5,20 mt. e queste sono le tre medaglie conquistate. Col sole ormai tramontato ha preso il via il 5000 femminile(accorpato con la serie master) che è stata la gara più avvincente per i nostri colori con la gran prova di Ilaria Tersigni (2^ assoluta) che demolisce il suo vecchio PB di 16 secondi portandolo a 18.12.00 grazie ad un super finale( 3.26 l’ultimo 1000, 54” il 300 conclusivo!). Tanti punti in più per la classifica del CDS assoluto e la concreta possibilità di raggiungere la finale B. Vediamo anche le prestazioni degli altri atleti impegnati in pista. Tra le donne Giada Spadoni(AF) salta 4,22 mt. nel lungo; nei 200 mt. troviamo Silke Breckenfelder (F45-28.11), Sofia Trovarelli(AF-29.08), Federica Comandè(F40- 30.42) e Claudia Chirra(F55-32.68). Bene , negli 800 mt., Ludovica Ferro(AF) che chiude in 2.25.36 con una gara tutta in rimonta, per Pina Sorrenti(F55) un crono di 2.51.77 e per Cinzia Podda(F50) 3.08.71. Tra gli uomini , nei 200 mt., si sono cimentati i master Antonio Ciavarelli (M50-26.11), Salvatore Talerico(M50- 26.94) e Giuseppe Loy(M55-29.48). Negli 800 mt. abbiamo avuto impegnati Michele Giove (M40-2.06.68), Andrea Bei(PM- 2.11.29), Racovita Alexandru(JM-2.17.76) e Paolo De Muner(M55- 2.45.55). Era in programma anche il trofeo salti riservato ai cadetti ; bene i nostri Daniele Ratti che è giunto 4° nel salto in alto(1,60 mt.) e 13° nel lungo(4,98 mt.) e Arianna Di Giuseppe 8^ nel salto in alto(1,35 mt.). In vista dei mondiali master di Tampere(FIN) purtroppo notizie non molto confortanti per la presidente Anna Micheletti dall’ecografia di controllo dopo l’infortunio di Grosseto, le possibilità di vederla in gara sono molto ridotte.
16-giu-2022
Impegno infrasettimanale con la prima giornata dei campionati regionali individuali per junior e promesse del 15 giugno. Il caldo pomeriggio del Rosi ha visto molti nostri atleti in pista sotto l’occhio vigile di mister Claudio Rapaccioni ed i risultati non sono mancati. Il titolo di giornata è stato conquistato dalla sprinter Elisa Morganti che nei 100 mt. è giunta terza assoluta ma prima nella categoria promesse con il crono di 12.83. Ma oltre al titolo di Elisa altri tre ragazzi sono arrivati sul podio: sempre nei 100 Matteo Iacobini è 2° tra le promesse(11° assoluto) in 11.50; nei 400 femminili ottima prova della junior Kasia Mastronicola che ritocca il suo recente primato personale portandolo a 59.83 e conquista il terzo gradino del podio (dominando la sua batteria) e terzo posto anche per la junior Giulia Lucarelli nel lancio del peso con la misura di 7,32 mt. Oltre agli atleti in zona medaglia abbiamo la quarta piazza per Petra Camilli (PF) nei 400 mt.(1.03.33) con ritocco anche per lei del PB. Occupano la decima posizione Matteo Baldoni(PF) nei 400 mt.(56.96) e sempre sulla stessa distanza per Giulia Cinelli (JF) in 1.05.66. La formula open ha dato modo di vedere in gara anche le altre categorie e registriamo con soddisfazione il successo di Alexandra Levchuk nei suoi 3000 siepi, con progresso stagionale, nel crono di 12.03.98. Nei 100 mt. femminili impegnate le nostre allieve : Chiara Costanzo(13.23) , Sofia Trovarelli(13.91) e Alice Troianello(13.97). Il programma prevedeva anche il trofeo velocità e ostacoli per i cadetti ; bene il velocista Matteo Pontremolesi che 8° sugli 80 mt.(9.88) e 13° sui 300 mt.(40.87) sulle stesse distanze Arianna Di Giuseppe ottiene 11.78 e 49.15. La seconda giornata del campionato è in calendario ( al Rosi) per martedì 21 giugno.
13-giu-2022
Tra i convocati per la rappresentativa regionale
che si disputerà, a Grosseto giovedì 16 giugno 2022, il 1° Memorial Francesco Fiorenza –
Quadrangolare Ragazzi/e sarà presente la nostra Marta Carbone che parteciperà ai 60 metri ed alla staffetta 4x100m
13-giu-2022
Più che positiva la spedizione dei nostri master ai campionati italiani individuali celebrati dal 10 al 12 giugno nel bell’impianto dello stadio Zecchini di Grosseto. Il bottino parla di 11 ori , 11 argenti e 3 bronzi oltre ad 1 miglior prestazione italiana. Nei 100 mt. la presidente Anna Micheletti ha ritoccato il suo primato F70 portandolo a 15.32 , purtroppo nell’attesa prova sui 200 mt. di domenica un problema muscolare accusato in avvio di gara l’ ha convinta prudentemente ad abbandonare la competizione. La caccia all’oro era stata aperta venerdì da mister Claudio Rapaccioni (M65) che si è aggiudicato da par suo la dura prova dei 300 ostacoli con un bel 52.89. Le nostre punte di diamante non hanno fallito e parliamo di Roberto Paesani(M75) che , senza problemi, ha dominato nei 100 mt.(14.30), nei 200 mt.(29.34) e nei 400 mt.(1.06.89). Poi le nostre super-donne come Cristina Paganelli(F40) vincitrice del salto in alto(1,44 mt.) , del giavellotto ( 27,78 mt.) e argento negli 80 ostacoli(13.01) e Paola D’Orazio(F65) doppio oro nei 1500 mt. (6.18.30) e a sorpresa (non partiva favorita) anche negli 800 mt. , gara tattica, chiusa in 3.13.13. Sempre sul pezzo anche Elvia Di Giulio(F75) che , anche se un po' acciaccata, ha portato a casa il primo posto nel lungo (2,39 mt.) e il secondo nel lancio del martello(24,61 mt.). Completa la lista dell’oro il successo di Lucio Carrone Tamburro(M60) negli 800 mt.(bissando il titolo indoor) con 2.22.15 , completato dal bronzo nei 1500 mt.(4.49.44). Tanti e di spessore anche gli argenti: Antonella Faiola (F45) ne conquista 2 nel mezzofondo, negli 800 mt.(2.30.10) e nei 1500 mt(5.08.93). Gli altri ci giungono da Gabriella Capomazza(F50) negli 80 ostacoli (14.71), Claudia Chirra(F55) nei 400 mt. (1.12.90), Loredana Turreni(F60) nel salto triplo (8,66 mt.) e Maria Spagnuolo(F65) sia nei 100mt. (18.94) che nei 200 mt. (41.04). E con gli uomini per merito di Sergio Lumaca(M60) nei 300 ostacoli (56.83, malgrado una caduta) e Fabio Diotallevi(M70) nel giavellotto (35,92 mt.) e di Marco Principi (M60) sempre nel giavellotto. Ci frutta due medaglie l’eterna sfida negli M40 tra i nostri fortissimi sprinter Giampaolo Doschi che è secondo nei 100 mt.(11.80) precedendo Paolo Tusa (11.89). Ultimo ma non ultimo il bronzo di Antonino Cappello(M65) nei 400 mt.(1.07.23). Sono di valore quasi come medaglie i quarti posti di Silke Breckenfelder (F45) ottima nei 100 mt(13.67) e nei 200 mt.(27.18) e di Luca Parlanti (M50) nei 400 mt.(55.87). Una tre giorni veramente proficua che oltre agli aspetti agonistici ha rafforzato l’amicizia e lo spirito di coesione del gruppo. Per il settore master ora è grande attesa per i Mondiali che scatteranno il 29 giugno da Tampere(Finlandia).
13-giu-2022
Sono andati in scena a Rieti lo scorso week-end i campionati regionali individuali riservati agli allievi/e che hanno visto impegnati in pista i nostri atleti. Per noi una grande soddisfazione per il successo di Ludovica Ferro nei 1500 mt. che ha migliorato nuovamente il primato personale portandolo a 5.01.39 e siamo sicuri che ci riserverà ulteriori progressi in questa stagione. Buon comportamento anche delle altre allieve in gara ; Sofia Trovarelli è 7^ nei 400 mt.(1.03.67) e Giada Spadoni è 9^ nel salto triplo(9,64 mt.) . Nello sprint doppio impegno per Chiara Costanzo che sigla il 17° crono nei 100 mt.(13.01) e il 20° nei 200 mt.(27.54) in gara anche Alice Troianello che realizza 13.98 nei 100 mt. Peccato per la staffetta 4x100 (Spadoni, Troianello, Trovarelli e Costanzo) che viene squalificata per un cambio fuori settore. Tra gli allievi Davide Giuliani è 13° nei 100 mt. (11.48) mentre nei 200 mt. Mirko Baldoni chiude in 26.31 la sua prova. Gli impegni in pista proseguono con i campionati regionali per junior e promesse con la prima giornata in programma il 15 giugno al Rosi (la seconda è in calendario per martedì 21 giugno).
06-giu-2022
Grande prova collettiva dei nostri master ai regionali su pista che si sono svolti il 4 e 5 giugno allo stadio Natali di Colleferro , alla vigilia dei campionati italiani che scatteranno il 10 giugno a Grosseto. I conteggi definitivi mettono a referto 43 ori, 13 argenti e 9 bronzi corredati da 2 nuove MPI. Nei 400 mt. Anna Micheletti sbriciola il record della Mazzenga con 1.15.38 , se si ripeterà dopo il 27 giugno , a 70 compiuti, firmerà il nuovo record europeo! ( per Anna anche il successo nei 200 mt. in 32.20). L’altra MPI porta la firma di Elvia Di Giulio(F75) che realizza 2,84 nel salto in lungo mettendo nel carniere anche gli ori nei 100 mt. (18.78) e nel giavellotto (15,46 mt.). Rimaniamo con le donne che hanno portato a casa tantissimi titoli; bottino pieno per la stakanovista Cristina Paganelli (F40) con 4 successi nel lungo (4,77 mt.), peso (7,95 mt.), giavellotto (27,92 mt.) e negli 80 ostacoli(12.85). A doppio oro troviamo nella velocità Claudia Chirra(F55) con i 200 mt.(31.67) e i 400 mt.(1.13.91); Maria Spagnuolo(F65) con i 100 mt.(19.44) e i 200 mt. (41.23). Doppiette anche nel mezzofondo con Kalliopi Schistocheili (F40) che primeggia nei 1500 mt.(5.15.43) e nei duri 5000 mt.(18.55.67) e con Paola D’Orazio (F65) negli 800 mt.( ottimo 3.05.00) e nei 1500 mt. (6.12.48). Ancora titoli per Silvia Pintor(F50) al PB nei 200 mt.(30.71) e Federica Comandè(F40) nel salto triplo con 8,69 mt. Vola la staffetta F55 della 4x100 (58.79) composta da Landi-Micheletti-Diretti e Comandè che non dà scampo alla concorrenza. Gli uomini non sono stati da meno regalandoci bellissime prestazioni. A cominciare dall’entusiasmante sfida nei 100 mt. M40 risolta per un centesimo di secondo da Giampaolo Doschi (11.71, PB) su Paolo Tusa (11.72,PB) che si rifà sul compagno di squadra nei 200 mt., 23.66 contro 23.76 e nuovi PB per entrambi gli sprinter allenati da Marco Torrieri. Ancora tanti ori dalla velocità : nei 100 mt. con Vincenzo De Carlo (M45-12.32), Enzo Proietti(M65-13.35) e Giancarlo Rosella(M70-15.15) e nei 200 mt. con Antonio Ciavarelli(M50) al PB (25.54) con il risorto super coach Claudio Rapaccioni(M65) che chiude in 29.00( e vince anche i 300 ostacoli in 52.72) e con Giuseppe Forte (M70) in 34.24. Dal giro di pista arrivano i successi di Luca Parlanti(M50) con un gran PB di 54.21, Pietro Gallo(M60-1.03.25) e Fulvio Coco (M65- 1.10.50).Nei 300 H Sergio Lumaca(M60) il titolo con 52.70. Bene anche il mezzofondo con gli ori di Michele Giove (M40) negli 800 mt. (2.06.90) , il doppio successo di Lucio Carrone Tamburro(M60) con ottimi crono negli 800 (2.19.03) e nei 1500 (4.48.22) e Fabrizio Chiominto(M50) che nel “bollente” 5000 sigla 16.55.56. Dai lanci arrivano la doppietta di Marco Principi(M55) nel peso (9,51 mt.) e nel disco (36,44 mt.) e il successo di Alberto Bassi(M85!) nel peso (7,40mt.). Nel salto in alto Salvatore Talerico(M50) si mette l’oro al collo con 1,39 mt. Per chiudere i bei successi nelle staffette della 4x100 con gli M40 con il quartetto composto da De Stefano, Doschi, De Carlo e Tusa (47.03) e con gli M65 con Forte, Coco, Rapaccioni e Rosella(1.02.70). Manca il titolo ma conquista due argenti di valore Giuliano Vigliotti(M45) negli 800 mt.(2.12.50) e nei 1500 mt.(4.21.84). Adesso qualche giorno di recupero e poi si andrà a Grosseto dove i nostri cercheranno di ottenere ancora un bel bottino di medaglie.
03-giu-2022
Il 2 giugno ha visto impegnati diversi nostri atleti nelle due manifestazioni in pista in programma regionale. Cominciamo dal trofeo Perseo al Guidobaldi di Rieti con parecchie gare interessanti; in campo femminile Elisa Morganti(PF) lima qualche centesimo ai primati stagionali portandosi a 12.62 nei 100 mt. e a 26.18 nei 200 mt. aggiungendo punticini per la classifica del CDS. Nei 400 mt. bene Petra Camilli (PF) che chiude in 1.03.39; negli 800 mt. esordisce sulla distanza la junior Kasia Mastronicola con un incoraggiante 2.27.29 vincendo la sua batteria. Buone notizie anche dal 3000 mt. con un ottima Ilaria Tersigni (F35) che giunge terza assoluta in 10.27.99 suo nuovo PB( il terzo stagionale dopo 800 e 1500). Tra gli uomini buone volate , nei 100 mt., per Matteo Iacobini (PM) con 11.39 e per Davide Giuliani(AM) con 11.74.Nei 200 mt. Mirko Baldoni (AM) fa segnare 25.63 e Matteo Baldoni(PM) sigla 56.31 nei 400 mt.
A Fiumicino si è invece svolto il classico 3000 mt. di sera organizzato da Atl. Villa Guglielmi nella pista(un po' logora) del Cetorelli. In bella evidenza Antonella Faiola (F45) seconda assoluta in 11.05.32 che manda segnali importanti in vista dei individuali master di Grosseto. Tra gli uomini è 24° Federico Comito (SM) in 10.36.75 e 45° Paolo Marinelli(M35) in 11.33.23.
30-mag-2022
Lo scorso week-end ha visto impegnati i nostri cadetti nella finale regionale ( a 12 squadre) alla quale si erano brillantemente qualificati con il 9° punteggio. Al termine delle due combattute giornate di gare al Paolo Rosi il risultato finale ci vede arretrare un po' e si chiude in 11^ posizione con 59 punti davanti ad Esercito Sport e Giovani . La classifica si basava sulla somma dei migliori 14 punteggi in gare diverse e il titolo è stato vinto dalle Fiamme Gialle Simoni (anche tra le cadette). Vediamo in ordine di piazzamento le prove dei nostri giovani atleti alle prese anche con il forte caldo che ha reso ancor più faticoso l’impegno.Il miglior piazzamento è stato il 5° posto di Valerio Mazzilli negli 80 mt. (9.73) che si conferma ai vertici regionali. Bel 6° posto per Mattia Chioccia nei 1200 siepi (3.51.74) che ha doppiato correndo i 600 mt. dove è giunto 9°(1.34.74). Due ottavi posti arrivano per merito di Daniele Ratti nel salto in alto (1,56 mt.) e di Filippo Mechelli nel salto triplo (10,68 mt.) . Nei 300 mt. Giorgio Donzelli è 10° (41.17) e Marco Tocchi 11° nei 300 ostacoli (45.92). Dal mezzofondo giungono le tredicesime posizioni per Daniele Ottaviani nei 1000 mt.(3.00.12) e per Jacopo Tagliacozzo nei 2000 mt. (6.57.46). Nel salto in lungo Stefano Ratti si piazza 12° (4,84 mt.) e il bravo Mazzilli passa dallo sprint al lancio del peso (13°- 7,87 mt.). Nel lancio del giavellotto (600 gr.) Mattia Teseo è 16° (16,68 mt.). Non brillantissime le due prove delle nostre staffette : la 4x100 composta da Dell’Uomo- S. Ratti- Mechelli e Mazzilli si classifica in 10^ posizione in 48.12 mentre nella svedese(100-200-300-400) la squadra S. Ratti- Mechelli- Mazzilli e Donzelli è 12^(2.17.71). Anche se non hanno portato punti hanno contribuito alla prova di squadra Giulio Maria Piperno(300 mt.-42.72), Arturo Misiani(1000 mt.- 3.19.35) e Simone Pergolesi(disco 1,5 kg.- 11,59 mt.). Nei prossimi due week-end spazio ai master prima con i regionali individuali a Colleferro (4-5 giugno) e poi con i nazionali a Grosseto(10-12 Giugno).
23-mag-2022
Dopo il Cds della scorsa settimana nuovo appuntamento sulla pista di Rieti per i campionati regionali assoluti che hanno visto la partecipazione di molti nostri atleti anche master. I migliori risultati sono arrivati in campo femminile che a questo livello è il nostro settore più forte. Infatti tre nostre atlete sono riuscite a conquistare un piazzamento sul podio. Nei 1500 mt. Camilla Di Pietro ha centrato la seconda posizione , avvicinando il suo personale, con 4.44.82; nei 3000 siepi è terza Alexandra Levchuk che si conferma sui suoi livelli con 12.07.81 e stessa posizione anche per Kalliopi Schistocheili , nei 5000 mt., conclusi in 18.57.64 un crono simile a quello ottenuto su strada agli europei di Grosseto . Dal giavellotto arriva il bel 5° posto per Giulia Lucarelli ( JF) con 35,30 mt. suo nuovo PB. Tornando ai 1500 mt. ci prendiamo la quinta piazza di Ludovica Ferro(AF) in 5.05.34 e la sesta di Antonella Faiola (F45) che torna alle gare dopo problemi vari e lo fa con un buon 5.06.15( e anche 2.28.75 sugli 800 mt.) un buon collaudo in vista degli italiani master del 10 giugno a Grosseto. Centra il personale ( dopo quello sui 1500 mt. della scorsa settimana) anche Ilaria Tersigni(F35) ottima sesta negli 800 mt. in 2.18.91. Nella velocità donne Elisa Morganti (PF) è 14^ nei 100 mt.(12.75) mentre nei 200 mt. Kasia Mastronicola(JF) con 26.62 è 18^ e Giulia Cinelli(JF) è 34^ (28.44). Buone notizie anche dal giro di pista con Carlotta Colagiovanni (AF) 12^ in 1.00.46 in rendimento costante e ottima Silke Breckenfelder (F45) 22^ in 1.04.35, mentre Francesca Volpe (JF) chiude in 1.04.49. Tra gli uomini il miglior piazzamento lo ottiene Giuliano Vigliotti(M45) che è bel 4° nei 5000 mt. con 16.53.65. Nei 100 mt. Matteo Iacobini (PM) ottiene il 18° crono (11.25) mentre Davide Giuliani (AM) è 32° con 11.52( per lui anche 23.31 sui 200 mt.). Nei 400 mt. lo junior Alessio Di Feola chiude in 54.64 , qui bella prova di Antonino Cappello (M65) che ferma il crono a 1.07.00. Negli 800 mt. il più veloce dei nostri è Emanuele Solimei che è 31° con 2.05.09, Andrea Bei (PM) è 40° in 2.09.89; menzione speciale per Lucio Carrone Tamburro(M60) che con 2.17.70 firma un a gran personale (dopo il 4.50.29 del 1500 mt. di sabato) confermandosi ai vertici della categoria in Italia sulle distanze di mezzofondo.
23-mag-2022
Ieri al Nando Martellini di scena i CdS Ragazze/i con la presenza di tanti nostri atleti che hanno ottenuto ottimi risultati su tutti Chiara D'Addario che vince il biathlon 200hs/Peso, di seguito il riepilogo per biathlon.
60m/QUADRUPLO – RAGAZZI
Ottimo il 7° posto di Lorenzo Ferrero con 1068 punti seguito dai compagni di squadra Daniel Leoni (666) e Federico Vitali (483)
60m/PESO – RAGAZZI
Bella prestazione di Edoardo Aloisi che è quarto con 653 punti davanti a Lorenzo Vitali 9° , Cesare Di Donato 11° e Giorgio Sibio
600m/ALTO – RAGAZZI
Ancora un buon piazzamento per i nostri colori con 8° Thomas Bavastro (463)
600m/PESO – RAGAZZI
Per il nostro Edoardo Deflorio un buon 5° posto con il punteggio di 610 correndo i 600m in 1’54”74
200HS/QUADRUPLO
Si piazza in nona posizione Alessandro Della Corte con punteggio di 875 con un buon 34”40 sui 200hs
200HS/PESO – RAGAZZI
Grande prestazione di Riccardo Bozza che conquista un secondo posto meritatissimo con la bellezza di 1207 punti
60m/ALTO – RAGAZZE
Corre i 60m con un ottimo 8”90 ma poi non riesce ad andare oltre 1.20 nell’alto è deve accontentarsi del 9° posto (1283) seguita dalla compagna Olimpia Noviello con 1202 punti
60m/QUADRUPLO – RAGAZZE
Un biathlon con la partecipazione di 62 ragazze ha visto al secondo posto la nostra Suelaba Elong con un punteggio di ben 1348 punti vincendo il quadruplo con la misura di 11.46 precedendo le amiche Anna Canettieri , Giorgia Marchetti , Beatrice Luzi , Bianca Cappellini , Emma Caputi , Alice Mannucci ed Elena Maria Mollica
60m/PESO – RAGAZZE
Ancora una partecipazione elevata con 30 atlete , le nostre ragazze hanno conquistato la 6° posizione con Lucia Neri (909) seguita a rota dalle compagne Anna Sophia Civati(903) Sara Gnisci Antonelli (859) Irene Amendola (857) e Cristina Marrocco (566)
600m/PESO – RAGAZZE
Presenti per i nostri colori Giulia Arcari che ottiene il punteggio di 515 punti ed Elisa Tamberi con 229
200HS/QUADRUPLO
Decima posizione per Alice Ciucci che completa il biathlon con 1161 punti mentre la sua compagna di squadra Viola Volpe ottiene il punteggio di 927
200HS/PESO
Grande prestazione della nostra Chiara D’Addario che stravince con 1637 punti ottenendo 10.96 nel getto del peso e un grande 31”24 sulle barriere
Staffetta 4X100 - RAGAZZE
Una bella prova delle nostre che corrono in 57”03 conquistando un 2° posto eccezionale con il quartetto (Elong-Ciucci-Civati-Carbone) mentre 1’02”85 è il crono della 2° staffetta con Volpe-Mannuccci-Luzi-Gnisci Antonelli
Staffetta 4X100 – RAGAZZI
Per i nostri ragazzi 1’01”76 con il quartetto Di Donato – Deflorio – Vitali F. – Vitali L.
23-mag-2022
Ancora un week-end con molti impegni per i nostri atleti su vari fronti. A Salerno ,nel catino infuocato dello stadio Vestuti, erano in programma i campionati italiani master dei 10000 metri e delle staffette. Per vari motivi non abbiamo presentato al via molte squadre , anzi solo una ma che è riuscita a conquistare un titolo e altre due medaglie nelle tre gare a cui ha preso parte! Sono riusciti nell’impresa i bravissimi Barbato De Stefano(M40), Giampaolo Doschi(M40), Luca Parlanti(M50) e Paolo Tusa (M40) che sabato 21 maggio hanno conquistato il titolo M40 nella 4x100 (46.72 e terzo posto assoluto) quindi, sempre lo stesso giorno, l’argento nella 4x400 (3.39.24 ). Non paghi delle due medaglie, domenica si sono schierati alla partenza della staffetta svedese conquistando ancora un argento ( con il secondo posto assoluto su 21 squadre al via) chiudendo il 1000 in 2.08.23. Veramente un ricco bottino per i nostri sprinter “giovani”. Nei 10000 metri ottima prova, ancora una volta, per Fabrizio Chiominto che si è piazzato 4° nella categoria M50 chiudendo i 25 giri in 35.13 , un crono di rilievo considerata la temperatura elevata.
16-mag-2022
Con la prima fase del CDS assoluto si arriva ad un momento molto importante della stagione agonistica per la nostra squadra. Negli anni scorsi il team femminile ci ha regalato grosse soddisfazioni raggiungendo le finali B e anche una storica finale bronzo. Anche quest’anno la squadra si presenta al via competitiva e in lizza per un posto nelle finali, anche se ci sarà , come sempre, da lottare fino all’ultimo. La classifica provvisoria(15 punteggi) ci vede al 5° posto regionale con 11.221 punti (media-gara 748 ) e possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti. Vediamo nel dettaglio come abbiamo acquisito i punteggi; in ordine di piazzamento si comincia con la bella vittoria di Alessia Palmaccio nel salto in alto con 1,72( 876 punti ,la migliore perfomance di squadra) e da lei anche il 6° posto nei 100 ostacoli(15.80). Un 2° posto giunge per merito della rientrante Alexandra Levchuk nei 3000 mt. siepi(12.19.41) . Sul terzo gradino del podio sale Nikita Lanciotti con 3,40 mt. nel salto con l’asta mentre è 4^ un’ottima Giulia Lucarelli(JF) che scaglia il giavellotto a 32,21 mt. Due bei quinti posti arrivano dal mezzofondo; nei 1500 mt. Ilaria Tersigni(F35) con 4.46.18 migliora il PB dopo alcune stagioni e negli 800 mt. Camilla Di Pietro riscatta il 1500 mt. e sigla 2.16.96. I sesti posti arrivano dal martello scagliato da Maria Laura Della Corte a 39,96 mt. e dalla 4x400 squadra A composta da Borzi-Colagiovanni-Camilli-Mastronicola che ha chiuso in 4.08.85. Si conferma su i suoi livelli stagionali Kasia Mastronicola, 8^ in 1.00.43 ed è 9^ Daisy Tropea(PF) nei 400 ostacoli (1.11.55).La staffetta 4x100 composta da Costanzo-Piccirilli-Scovacricchi e Morganti è 10^ in 50.93. Nello sprint doppio impegno per Elisa Morganti (PF) che si inserisce in 12^ posizione nei 100 mt.(12.69) e in 19^ nei 200 mt. (26.29); ci porta punti preziosi anche Francesca Piccirilli (PF) nel salto in lungo dove è 16^(4,84 mt.). Presenti anche i maschi che hanno portato 5 punteggi utili ( al 20° posto nella classifica regionale) con Matteo Iacobini (PM) nei 100 mt.(11.36), Davide Giuliani(AM) nei 200 mt. (23.49) , un ottimo Luca Parlanti(52 anni) nei 400 mt.(54.87) , Emanuele Solimei negli 800 mt. (2.05.10) e Federico Comito nei 1500 mt. (4.45.35).Per gli assoluti si passa subito ai campionati regionali individuali in programma il prossimo week-end ancora a Rieti.
16-mag-2022
Ottime prove dei nostri tre atleti al via nella prova sui 5 km. agli Europei master non stadia in programma a Grosseto dal 13 al 15 maggio. La gara dei 5 km. si è disputata sabato 14 . Veniamo alle prestazioni dei nostri rappresentanti che sono state di ottimo livello tecnico; Kalliopi Schistocheili era in gara tra le F35(non ha ancora compiuto 40 anni) e con 18.56 si è classificata in ottava posizione (5^ tra le italiane). Tra gli uomini Giuliano Vigliotti (M45) è decimo (6° italiano) in un buon 16.40 , eccellente anche Fabrizio Chiominto (M50) che agguanta la settima posizione (4° italiano) con 16.50 , appena meglio del 16.51.43 realizzato la scorsa domenica in pista sui 5000 mt. che era valso il miglior punteggio del nostro team in quella distanza. Era invece impegnato nella dura prova della mezza maratona il generoso Luciano Fera (M75) sesto al traguardo(2.59.59).
10-mag-2022
Lo scorso week-end ci ha visto impegnati anche sul fronte giovanile con il CDS regionale riservato agli allievi/e che si è disputato sulla pista del Guidobaldi di Rieti . La nostra squadra delle allieve si è ben comportata classificandosi in quinta posizione con molte buone prestazioni individuali. Il miglior piazzamento lo ha ottenuto Ludovica Ferro nei 3000 mt. con il secondo posto , demolendo il suo personale ora portato a 11.12.73. Dal mezzofondo arriva il 4° posto di Sofia Mola nei 1500 mt. con 5.15.67. Nei 400 mt. è quinta Carlotta Colagiovanni che lima il suo personale in 1.00.51 , bene anche Sofia Trovarelli 9^ in 1.04.01( per lei anche 28.87 nei 200 mt.). Nel salto triplo Giada Spadoni è 6^ con 9,63 mt.;mentre è settima Martina Castellani nei 100 ostacoli(17.88). Due noni posti arrivano da Alice Troianello nel lancio del disco(16,00 mt.) e da Martina Castellani nel salto in alto (1,30 mt.). In decima piazza , nei 400 ostacoli, Anastasia Mennuti con 1.23.87. Nello sprint , sui 100 mt. , Chiara Costanzo è 13^ (13.53). Buona la prova di entrambe le staffette con la 4x100 (Spadoni, Troianello, Colagiovanni e Costanzo) sesta in 52.88 e la 4x400(De Luna Alvarez, Colagiovanni, Trovarelli e Ferro) quinta in 4.29.47. Tra gli allievi impegnati( non avevamo la squadra completa) Davide Giuliani ha chiuso i 100 mt. in 11.91. Gran parte delle gare era open e tra i nostri atleti al via Paolo Tusa(M40) nei 200 mt.(24.32) , Emanuele Solimei (SM) nei 400 mt.(53.84) e Matteo Baldoni(PM) sempre nel giro di pista(55.74) Nel prossimo week-end la stagione entra decisamente nel vivo con il CDS assoluto sempre sulla pista di Rieti.
09-mag-2022
Il ricco week- end scorso ci ha visto impegnati sue due fronti con i CDS regionali: i master al Rosi e gli allievi/e a Rieti. Molto positive le note tecniche dai master. Al termine della due giorni di gare la classifica di società ci vede al comando con gli uomini e al secondo posto con le donne dietro le eterne rivali della Liberatletica, i punteggi sono comunque migliorabili fino al 17 luglio quindi la situazione è ancora fluida.
Cominciamo con le donne per quanto riguarda le tante prestazioni individuali di rilievo. Intanto abbiamo realizzato tre MPI , nello sprint la presidente Anna Micheletti ha firmato 15.37 nei 100 mt. e 31.78 nei 200 mt.(1242 punti di tabella!), quindi nella staffetta 4x100 F60 composta da Diretti, Capomazza, Turreni e Micheletti il crono di 58.92 ha suggellato il terzo primato, per il loro il secondo posto assoluto dietro alla nostra squadra A delle F45 che con il quartetto Landi, Paganelli, Mancone e Comandè ha chiuso in 57.49. Tornando alla velocità , ottima nei 100 mt. Emanuela Diretti(55) 4^ in 15.12. Nei 200 mt. bene Silvia Pintor(50) quinta in 30.98( e anche 1.11.11 nei 400 mt.) e Claudia Chirra (55) sesta in 31.60; quinta piazza e buon crono per Lucilla Fiori nei 400 mt. con 1.07.94. Il mezzofondo vede due robuste prestazioni di Paola D’Orazio negli 800 (3.06.87) e nei 1500 (6.19.86) a cavallo dei 1000 punti. Successo al cardiopalma , nei 3000 mt. , per Kalliopi Schistocheili in 10.54.68 davanti alla Nash, sempre ottima Maria Linda Ciotti (70) che sigla 15.06.57. Doppio successo per Cristina Paganelli (40) nel giavellotto (30,60 mt.) e nei 200 ostacoli in 33.94. Tanti punti , come sempre, da Elvia Di Giulio (75) 3^ nel peso (8,14 mt. ) e 4^ nel martello (24,34 mt.). Nei salti bravissima Loredana Turreni (60) che si impone nel salto in lungo (3,91 mt. ) ed è 3^ nel triplo con 7,94 mt. , gara vinta dalla nostra Federica Comandè (40) con 8,68 mt. per lei anche il terzo posto nel salto in alto (1,26 mt.). Ottima anche la prova della 4x400 con le F50 seconde dietro Liberatletica , per il quartetto Chirra, Lazzarotto, Fiori e Breckenfelder un crono di 4.33.48. E veniamo agli uomini che hanno dato una notevole prova di compattezza in tutte le gare. Sugli scudi , con i suoi super-punteggi, è Roberto Paesani(75) con 29.21 nei 200 mt. e 1.05.72 nei 400 mt.(1249 punti). Nello sprint bel successo per Paolo Tusa(40) che chiude i 100 mt. in 11.77, qui ottimo Enzo Proietti (65) 20° in 13.45. Nei 400 mt. è buon secondo Luca Parlanti(50) in 54.76. Nel mezzofondo grande apporto di Lucio Carrone Tamburro(60) con 2.19.95 negli 800 mt. e 4.51.27 nei 1500 mt. che ci danno punti preziosi. E nei 1500 mt. vittoria e gran PB per Giuliano Vigliotti (45) in 4.21.63, un tempo veramente interessante. Con Jhonny Federico Rupp (40) vinciamo i 5000 mt. , buono il suo 16.20 .89, con Roberto Testero(40) terzo in 16.51.30. Dai lanci arriva il 3° posto nel disco di Marco Principi(55) con 34,80 mt.(e 4° nel martello con 34,98 mt.). Nel disco Vincenzo Normando( 91 anni, il più anziano in gara) lancia a 14,95 mt. Bene, nel lancio del peso, Pietro Mannozzi(65) che è 5° con 9,51 mt. e nel giavellotto Xhavit Dheremi(70) 6° con 31,20 mt. Ora l’obiettivo è migliorare i punteggi per scalare posizioni nella classifica nazionale.
04-mag-2022
Un mercoledì di gare con il Galà dei Marmi una riunione in pista organizzata da Roma Acquacetosa con alcune prove ad invito che hanno visto la presenza di due nostre ragazze che sono riuscite entrambe a ritoccate i propri primati personali. Nei 400 mt. la juniores Kasia Mastronicola ha limato di 5 centesimi il PB fermando il crono a 1.00.32 e classificandosi al terzo posto nella serie unica. Per Kasia ( che si allena a Frosinone seguita da Antonio Falce) ora l’obiettivo è chiaramente quello di abbattere la barriera dei 60 secondi quanto prima. Nella gara clou della manifestazione, i 1500 mt. femminili, nuovo PB anche per Camilla Di Pietro(SF) che lo ha ritoccato di quasi due secondi portandolo a 4.43.71.La gara è stata di altissimo livello tecnico con la vittoria di Ludovica Cavalli in 4.07.47 e la nostra Camilla(allenata da Marco Testero) si è classificata in 11^ posizione pagando il veloce avvio iniziale. Sicuramente , su ritmi più regolari, un tempo al di sotto di 4.40 è alla sua portata , e l’occasione buona può essere già nella fase regionale dei CDS a metà maggio.
02-mag-2022
Con la fase regionale del CDS cadetti/e che si è svolto nel week end scorso la stagione entra decisamente nel vivo con un susseguirsi di eventi che ci terranno compagnia nei prossimi mesi. Le gare del Rosi hanno visto impegnati oltre quaranta nostri cadetti/e che si sono battuti con impegno e anche ottimi risultati. Le migliori note tecniche sono venute nel settore maschile con i cadetti che già si erano distinti nelle gare delle scorse settimane. Il settore della velocità è stato il più prolifico con il 2° posto conquistato da Valerio Mazzilli negli 80 mt.(9.68) confermato dal 3° nei 150 mt.(17.84 ), molto bene anche Matteo Pontremolesi 7° negli 80 mt.(9.88) e 4° nei 150 mt.(18.09); loro due assieme a Stefano Ratti e Filippo Mechelli hanno portato al settimo posto la staffetta 4x100(47.92 il crono). In evidenza , nei 1000 mt, Mattia Chioccia 7° in 2.56.88; undicesimi posti per Giorgio Donzelli nei 300 mt. (41.43) e Matteo Pellegrino(1.35.51). Tra le cadette non si sono raggiunte le primissime posizioni ma dei discreti piazzamenti. Nel lancio del peso è 12^ Francesca Galieti(7,01 mt.) e 13^ Maddalena Puglia (6,80 mt.) ; 13^ è anche Arianna Di Giuseppe (1,30 mt.) nel salto in alto. Nelle prove in pista Francesca Ferro è 24^ nei 300 mt. (47.81), Vittoria Buldrini 20^ nei 600 mt. (1.59.53). Nello sprint, sugli 80 mt. , pochi centesimi di differenza tra Martina Antonaglia 27^ (11.38) e Domiziana Fabricatore 28^ (11.44). La staffetta 4x100 composta da Antonaglia , Cafaro, Fabricatore e Di Giuseppe ottiene il 17° crono con 55.21. Dal settore strada buona notizia da Orvieto dove era al via ,nei 5 km. del Memorial Coscioni , Igor Toppi (M40) che con un ottimo 16.28 conquista la ventesima piazza e il 2° posto di categoria, a conferma di una ritrovata miglior condizione. Prossima settimana fari puntati sui Cds master sempre al Rosi e sui Cds regionali allievi/e a Rieti.
26-apr-2022
La lunga giornata di gare del 73° Trofeo Liberazione ha visto una presenza record dei nostri atleti con quasi cento partecipanti scesi in pista , dalle categoria esordienti fino ai master. Anche il clima , decisamente primaverile, ha reso la giornata piacevole da tutti i punti di vista. Naturalmente sono numerose le prestazioni tecniche da sottolineare a cominciare dalle gare mattutine che hanno visto impegnati i più giovani dalle categorie esordienti fino ai cadetti. Sempre in evidenza le nostre punte; nei 50 mt. esordienti F10(nate nel 2011) è 3^ Laura Anselmi con 8.67 con Martina Amato 7^(8.83). Ottimo terzo posto per Marta Carbone nei 150 mt. ragazze che sigla 21.38 mentre nel lancio del giavellotto bel 3° posto , tra le ragazze, per Chiara D’Addario(12,67 mt.). Tra i maschi , negli esordienti 10 , Nicolò Astolfi è 5° nel salto in lungo(3,66 mt.) mentre , tra i cadetti, in evidenza Mattia Chioccia 8° nei 600 mt. (1.34.95) e Jacopo Tagliacozzo 5° nei 1200 siepi (3.58.08). Nel pomeriggio si sono disputate le gare riservate agli adulti(da allievi/e in poi). Nessun ritardo sul programma orario con ottimo lavoro da parte dei giudici sotto l’occhio vigile del presidente Fidal Stefano Mei che ha assistito alle gare. Parecchie le cose buone da segnalare , intanto la MPI della presidente Anna Micheletti nei 600 mt. chiusi in 2.16.74 nonostante una partenza avventata e calo finale( 7° record stagionale indoor comprese). C’è poi il successo , nel lancio del peso master, di Elvia Di Giulio (F75) con 8,02 mt.; sempre nei lanci l’altro podio di giornata con l’allieva Genet Tucci 2^ nel giavellotto con 30,74mt mentre per Giulia Lucarelli un buon 31,50mt, sempre nel giavellotto ma con quello degli 800gr Fabio Diotellevi (M70) scaglia l'attrezzo a 32,53 mt .Andando per ordine di distanza con i maschi: nei 200 mt. il migliore è Davide Giuliani (AM) 22° con 23.43 , sempre probante Roberto Paesani(M75) capace di 29.37 dopo i record di domenica a Rieti . Nei 400 mt. bene Barbato De Stefano (M40) 34° (56.24) ; nei 600 mt. i nostri junior ottengono il 21° crono con Alessio Di Feola(1.32.49) e il 22° con Alexandru Manuel Racovita(1.32.68). Nei 1000 mt. è 17° Emanuele Solimei (SM) in un buon 2.46.86 , ma è notevole il 3.04.63 di Lucio Carrone Tamburro categoria M60 sempre in gran spolvero. Nei 3000 mt. Igor Toppi(M40) è 13° in 9.59.16. E veniamo alle donne cominciando dalle distanze più brevi , nei 200 mt. , brava Elisa Morganti 15^ con 27.01,ottimo il 31.37 di Emanuela Diretti(F55); nei 400 mt. incredibile ex-aequo cronometrico (1:00.66) con il sesto crono per Kasia Mastronicola(JF) e Carlotta Colagiovanni (AF), Eleonora Borzi è 12^ (1:04.19). La migliore nei 600 mt. è Giulia Cinelli (JF) 15^ (1:50.59) . Nei 1000 mt. gran gara per Camilla Di Pietro(SF) 6^ in una prova dagli alti contenuti tecnici in 2:57.79, bene anche Ilaria Tersigni (F35) nona in 3.06.02, in seconda serie Alice Arduini (JF) chiude in 3:15.66. Infine , nei 3000 mt. , buon settimo posto per l’allieva Sofia Mola in 11:28.81. Per quanto riguarda il settore strada abbiamo avuto 5 atleti presenti alla Corsa di Miguel con l’ennesimo successo di categoria per Maria Linda Ciotti(F70) che ha completato i circa 9,7 km. del percorso in 53.09.
25-apr-2022
Doppio impegno per i nostri atleti domenica 24 con il CDS di Corsa a Colleferro ed il Trofeo Perseo a Rieti. Nel CDS la prima prova del campionato prevedeva la prova dei 10000 mt. in pista(10 km. su strada e la mezza maratona saranno le altre gare) e con gli uomini abbiamo presentato al via tutti i nostri top runner, mentre con le donne la sola Kalliopi Schistocheili che si è aggiudicata la prova in 39:37.88(5 atlete classificate) confermando i recenti progressi. Tra gli uomini il migliore dei nostri è stato Jhonny Federico Rupp buon 4° assoluto in 34:01.79, bene anche Giuliano Vigliotti (8°) che abbatte il muro dei 35’ (34:42.06); Fabrizio Chiominto è 10°(35:17.29) e Giorgio D’Onofrio 23° (39:32.80), complessivamente una buona prova di squadra, peccato per i ritiri di Roberto Testero ed Igor Toppi. Ora bisogna attendere la classifica nazionale che assegnerà punteggi ai primi 150 maschi e alle prime 75 donne. A Colleferro era anche in programma il campionato regionale dei 20’ di corsa per le allieve; bene Sofia Mola 2^ con 4721 metri percorsi e Ludovica Ferro ,3^(4661mt.). Ci spostiamo a Rieti con due manifestazioni; nel Trofeo Lazio di marcia -Fulvio Villa la nostra Viola Volpe si classifica 11^ nei 2000 mt. ragazze, 13:08.01 il suo crono. Nel Trofeo Perso si sono disputate varie gare su distanze non olimpiche e qui Roberto Paesani(M75) a caccia di record non ha tradito le attese realizzando due MPI : nei 150 mt. con 21.63 e nei 300 mt. con 47.60 , complimenti!. Nei 150 mt. impegnati anche
Paolo Tusa (M40) che chiude in 18.11 e Silvia Pintor(F50) che firma 22.94.
25-apr-2022
E’ iniziata sabato una ricchissima tre giorni di gare che culminerà il 25 aprile con il classico Trofeo della Liberazione , la più partecipata manifestazione in pista dell’anno. Saranno ben 160 i nostri atleti delle varie categorie impegnati in gara ,compresa la Corsa di Miguel (10 km.) in programma lunedì mattina. Si è cominciato ieri con un pomeriggio di gare al Rosi completamente riservato ai master comprendente anche le prove di staffetta. Grande partecipazione dei nostri colori coronate da molte belle prestazioni. Cominciamo dalle donne che hanno ottenuto due primati italiani nelle staffette : nella 4x100 F70 con il quartetto Di Giulio, Micheletti, Spagnuolo e Martone che hanno realizzato 1.10.78 e nella svedese F65 con Spagnuolo, Turreni, Micheletti e Chirra chiusa con un ottimo 3.05.62.Dopo la copertina dedicata a loro veniamo alle altre, numerose, note positive. Nei 100 mt. bella doppietta dei nostri M40 con Paolo Tusa(12.16) davanti a Giampaolo Doschi (12.22) . Nella prova sui 100 mt. femminili abbiamo addirittura occupato le prime 6 posizioni con il successo di super Silke Breckenfelder in 14.01 (con vento contrario che ha penalizzato tutte le gare veloci) davanti a Capomazza, Sanna ,Diretti, Chirra e Micheletti che con il 16.13 e i 1055 punti di tabella ha realizzato la migliore prestazione tecnica della manifestazione con premiazione sul campo ! Altro successo individuale per Cristina Paganelli (F40) nei 200 H in 34.43. Tornando alle staffette , monopolio Romatletica nella 4x100 maschile con tre squadre presenti tutte del nostro team con la M50 (Secci, Talerico, Isgrò e Lumaca) che firmano 52.63 davanti alla M55(Rosella, Carbone, Gallo e Durzu) e alla M65(Fucili, Rapaccioni, Coco e Cappello). Nella staffetta del mezzofondo , la 4x1500, siamo secondi (tre le squadre presenti) con De Angelis , Colantonio ,Trabucco e Battisti che chiudono i 6 km. in 25.06 mentre nella staffetta svedese occupiamo la 3^, la 4^ e la 5^ posizione , podio quindi per la M60 con Fucili, Turricciano, Cappello e Carrone Tamburro(2.34.99). Dopo aver detto dei record vediamo i dettagli delle altre staffette donne dove con la 4X100 abbiamo occupato le posizioni dalla seconda alla quinta con il miglior crono per la F45 con Paganelli, Breckenfelder, Mancone e Capomazza(55.76). Seconda piazza anche nella svedese(5^ e 6^ le altre due squadre) con le F45 Paganelli, Mancone, Lazzarotto e Breckenfelder(2.38.03) e infine altro secondo posto per la 4x800 (F50) con D’Orazio, Podda, Borgioni e Lazzarotto(11.58.40).Non solo master ma anche gare per assoluti a Colleferro dove registriamo l’ottimo secondo posto ,nei 200 mt., per Kasia Mastronicola(JF) in 26.77 con Giulia Cinelli(JF) sesta in 29.09.
22-apr-2022
Sono stati pubblicati i nuovi orari per la manifestazioni:
23 aprile - Manifestazione su pista master (Roma) nuovo orario
23/24-aprile - Manifestazione Prove Multiple tutte le categorie Assolute/Gare di contorno e CdS 10000m in pista Assoluti (Colleferro) nuovo orario
24 aprile - Trofeo Perseo (Rieti) nuovo orario
11-apr-2022
Pubblicata la classifica del Criterium sociale Strada 2022 dopo l'Appia Run 1a tappa che trovate nella sezione "Criterium Strada - Calendario Gare"
11-apr-2022
L’attività agonistica sta ritornando al pieno sviluppo e gli impegni che hanno visto coinvolti i nostri atleti sono stati molti e in varie località. La pattuglia più numerosa è stata quella dei cadetti/e in gara al Rosi per la fase interprovinciale del CDS. Qui abbiamo avuto 50 atleti impegnati e la classifica parziale di società ci vede al 5° posto con i cadetti e al 10° con le cadette. A livello individuale molte belle prestazioni; fra i cadetti , negli 80 mt. , brillanti prove di Matteo Pontremolesi 2° in 9.92 davanti a Valerio Mazzilli 3° in 9.96(per lui anche la terza piazza nei 150 mt. chiusi in 17.86); nei 1000 mt. è terzo Mattia Chioccia in un buon 3.02.72 e bravo Matteo Pellegrino 4° nei 2000 mt. (7.06.47) e 6° nei 1200 siepi (4.01.78). Fra le cadette in evidenza Anna Ramaglioni 7^ nel salto con l’asta con 1,80 mt. e Francesca Ferro che giunge 13^ nei 600 mt. (1.56.99) e 16^ nei 300 mt. (48.60). Al Rosi erano in programma anche alcune gare per la categoria delle ragazze dove , nei 1000 mt. di marcia, è ottima 3^ Viola Volpe , che pur con una scarpa mezza tolta, chiude in 6.15.12.Rimanendo in pista, altri 7 atleti ,hanno gareggiato domenica a Lanuvio (pista nuova da 4 corsie) ; nei 3000 mt. è 2°, al rientro dopo la maratona, Roberto Testero con 9.38.43, abbiamo poi Matteo Villa Cicuzza (PM) 29° nei 150 mt. (19.53) e Massimo Ussia Spinaci(M50) 17° nei 500 mt.(1.17.76). Fra le donne , nei 500 mt, è terza col PB , Ilaria Tersigni (1.22.26) ed è 5^ Alice Arduini (JF) in 1.24.94. Bene anche le junior nei 150 mt. con Kasia Mastronicola 4^(20.05) e Giulia Cinelli 7^(21.21). Per chiudere con la pista segnaliamo Giorgio D’Onofrio (SM) in gara (ma fuori classifica) nei 10000 mt. ai Cds della Campania (Avellino) termina la sua fatica in 38.55.80. Nel settore strada si svolta a Roma una delle classiche più importanti , l’Appia Run di 13 km. , e qui siamo stati presenti con 7 atleti. Grande rientro in gara ,dopo un lungo periodo, per Fabrizio Chiominto (M50) che centra il 15° posto assoluto (2° di cat.) con 48.51 ; seguono , tra gli uomini, Federico Comito (SM) 64°, Fabrizio Carcione (M45) 1130° e Gianluca Anselmi(M45) 2042°.Tra le donne Chiara Velocci (F35) è 144^, Maria Linda Ciotti (F70) 169^ dominando la sua categoria e Paola Pilato(F45) 282^ , complimenti a tutti perché la gara è stata particolarmente impegnativa. Infine a Terni nella Stad10 al via Igor Toppi (M40) che sigla 35.16 sui 10 km. che gli valgono il 28° posto assoluto (4° di cat.). Ora, dopo la pausa per Pasqua, si ripartirà con un lungo week-end di gare il 23, 24 e 25 aprile.
08-apr-2022
Pubblicato il dispositivo del Trofeo Liberazione del 25 aprile che si correrà al Paolo Rosi
05-apr-2022
Pubblicato dal Comitato Provinciale di Roma il dispositivo dei CdS Cadetti 1a giornata con gare di contorno categoria Ragazzi.
04-apr-2022
Ancora una domenica ricca di attività proposta dal calendario e che ha visto in gara tantissimi nostri atleti. Il maggiore impegno ha riguardato gli esordienti (alla Farnesina) e i ragazzi/e (al Rosi). L’attività degli atleti più piccoli è sempre la più delicata da coordinare e da gestire , per questo vogliamo ricordare e ringraziare i nostri tecnici che operano sui vari campi romani e accompagnano in gara i piccoli atleti del nostro team. Ai Corsi Giovanili della società(Caracalla) abbiamo Marco Padrone, Emanuele Solimei, Patrizia Buracchia, Fabrizio Valenti, Paolo Oltramari, Cinzia Podda, Elena Ferrara Granai e Gianluca Di Bella ; Padrone e Valentina Bushueva (Centri Fidal). A Tor Tre Teste allenano Marco Di Paolo, Michele Giove e Melania Aurizzi; al Tre Fontane ci sono Anna Sanna e Guido Chioggia (Centri Fidal) e Roberto Piscitelli alla Farnesina. Alla Festa degli Esordienti tanta partecipazione in generale (dopo 2 anni in cui i più piccoli non hanno gareggiato) noi abbiamo portato 25 giovani che hanno coperto 48 gare. In evidenza tra le F10 Laura Anselmi al quarto posto nel biathlon (salto in lungo/ 600 mt.) e bene anche Martina Amato 10^. Ma al di là di riscontri tecnici sottolineiamo la soddisfazione dei genitori per la bellissima giornata di sport vissuta dai figli. La categoria Ragazzi/e era invece impegnata allo stadio Rosi con il criterium di società; qui ci siamo presentati con 43 atleti per 75 gare coperte; molto brave le ragazze che si piazzano al 6° posto di società mentre i ragazzi si classificano al 16° posto. A livello individuale , sempre in grande spolvero Marta Carbone vincitrice del salto in lungo (4,33 mt.) e seconda nei 60 mt. (8.79), brava anche Lucia Petra Telesca 7^ nei 60 mt. ostacoli in 10.53 .Tra i ragazzi Emiliano Catarci è 5° nel salto in alto (1,34 mt.) e 10° nel salto quadruplo(10,73 mt.). Dicevamo delle gare su strada che hanno in azione alcuni dei nostri migliori fondisti. Nella Telepass Milano Marathon non troppo fortunati i nostri portacolori dopo ottimi passaggi al 35° km.; Roberto Testero(M40) accusa dei crampi che lo costringono a rallentare , termina comunque 99° in 2.44.42, mentre una crisi glicogenica porta purtroppo al ritiro Federico Johnny Rupp(M40) . A Roma nella Run For Autism super gara di Kalliopi Schistocheili , tornata ad ottimi livelli, seconda assoluta in 38.49 sui circa 10 km. del tracciato, progressi anche per Chiara Lorenza Velocci (30^) in 48.37.